Blog Post

Tipologie di propulsione aeronautica

Gabriele Dessena • mag 21, 2024

I motori a turbogetto e turboelica sono i principali sistemi di propulsione usati dell’aviazione commerciale, che, per quanto simili, presentano differenze sostanziali.

I motori a turbogetto funzionano comprimendo l'aria attraverso un'entrata, mescolandola con carburante e incendiando la miscela in una camera di combustione. I gas di scarico ad alta velocità escono attraverso un ugello, generando spinta. Questo design è orientato a ottenere elevate prestazioni di velocità, rendendo i turbogetti ideali per gli aerei che devono viaggiare velocemente e ad alta quota.

Uno dei principali vantaggi dei motori a turbogetto è la loro capacità di raggiungere alte velocità e altitudini, rendendoli altamente efficienti per i viaggi a lunga distanza. Inoltre, il loro design compatto aiuta a ridurre la resistenza della cellula, migliorando così l'efficienza aerodinamica. Tuttavia, i turbogetti hanno i loro svantaggi. Sono meno efficienti in termini di consumo di carburante a velocità e altitudini più basse rispetto ai motori a turboelica, il che può comportare costi operativi più elevati. Questi motori erano molto diffusi all’inizio dell’era dei jet commerciali, un esempio è il Boeing 707.

Infatti, ai giorni d’oggi, la variante di turbogetto più diffusa negli aerei commerciali sono i motori a turboventola.

Questi generano la spinta muovendo una massa d’aria più grande con una ventola guidata da una delle turbine a valle della camera di combustione. Questo processo è più efficiente a velocità transoniche (0,8 Mach – velocità di crociera degli aeromobili più diffusi) poiché richiede velocità di uscita del flusso più basse. Infatti, la spinta è sempre correlata tra il flusso di massa e la velocità del flusso.

La differenza principale tra i motori a turbogetto e a turboelica è che quest’ultimo genera una coppia, che guida l’elica, mentre il turbogetto genera una velocità differenziale per creare la spinta. 

La turboelica è ottimale per voli a corto e medio raggio a velocità e altitudini più basse. I motori turboelica eccellono in efficienza di carburante a queste velocità e altitudini più basse, rendendoli una scelta conveniente per i voli regionali. Questa efficienza si traduce in costi operativi più bassi, un vantaggio significativo per le compagnie aeree che operano su rotte brevi. Inoltre, i motori a turboelica possono operare da piste più corte, offrendo accesso a aeroporti regionali e remoti che i jet più grandi non possono utilizzare.


Tuttavia, i motori a turboelica presentano delle limitazioni. Non possono raggiungere le stesse velocità dei turbogetto e turboventola, perché sono limitati dalla velocità alle estremità dell’elica (la limitazione per ragioni di efficienza si raggiunge a velocità vicine a quella sonica, che causa perdite aerodinamiche) e, quindi, sono meno efficienti a grandi altitudini. Questo limita la loro utilità alle rotte più brevi. Inoltre l’elica aperta genera anche più rumore, influendo negativamente sul comfort dei passeggeri.


Nel contesto degli aerei civili, i motori a turboventola sono comunemente utilizzati negli aerei di medie e grandi dimensioni, come il Boeing 737 e l'Airbus A330. Questi aerei sono progettati per voli transcontinentali e internazionali, dove la capacità dei motori a turbogetto di funzionare in modo efficiente a velocità e altitudini elevate è un vantaggio significativo. 


D'altro canto, i motori turboelica sono prevalenti nell'aviazione regionale, alimentando aerei come l'ATR 72 e il Bombardier Q400. Questi aerei sono adatti per rotte più brevi, dove la loro efficienza in termini di consumo di carburante e la capacità di operare da aeroporti più piccoli offrono benefici sostanziali.

Condividi

Creazione, forme, dimensioni e caratteristiche dei crateri lunari.
Autore: Andrea Vanoni 13 giu, 2024
I crateri lunari sono una caratteristica distintiva della superficie della Luna e sono il risultato di impatti di corpi celesti. In questo articolo: forme, dimensioni e caratteristiche dei crateri lunari.
stazione spaziale multi-modulo privata di Vast
Autore: Astro Benny (Benedetta Facini) 11 giu, 2024
L’obiettivo finale di Vast è quello di sviluppare una stazione spaziale multi-modulo a gravità artificiale tramite un sistema rotante lungo100 metri; il tutto verrà lanciato dal sistema Starship di SpaceX.
Chang’e-6 sul lato nascosto della Luna: Cina
Autore: Simone Semeraro 07 giu, 2024
Alle 06:23 CST del 2 giugno ’24 la Cina conferma l’atterraggio del lander senza equipaggio umano Chang’e-6 sul lato nascosto della Luna, confermandosi come prima ed unica Nazione ad effettuare un allunaggio sulla superficie del nostro satellite inosservabile direttamente dalla Terra.
STEM: Agenda 2030
Autore: Daniela Giannoccaro 30 mag, 2024
Con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, le Nazioni Unite riservano alle discipline e alla didattica STEM un’attenzione speciale, riconoscendo loro una straordinaria utilità nel promuovere il pensiero critico, la creatività, il lavoro di squadra e il problem solving. Sono tutte caratteristiche fondamentali per i temi ambientali, che dal punto di vista tecnologico richiedono soluzioni innovative, spesso sperimentali.
Nuove missioni e capsule europee per missioni spaziali
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 28 mag, 2024
Durante la conferenza stampa dello Space Summit, il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Josef Aschbacher ha annunciato due nuove missioni per gli astronauti europei e l’avanzamento nel progetto per creare una capsula tutta europea.
Pulsar: stelle pulsanti nell'universo
Autore: Paola Tiranti 23 mag, 2024
Le pulsar sono tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell'universo. Scoperte nel 1967 dalla giovane radioastronoma Jocelyn Bell Burnell, queste stelle di neutroni rappresentano uno degli esempi più straordinari della fisica estrema. Ma cosa sono esattamente le pulsar, e perché sono così importanti per la nostra comprensione dell'universo?
fabbriche orbitali, configurazioni trasporto e metodologie
Autore: Giovanni Garofalo 16 mag, 2024
Come sarà fatta in futuro una fabbrica orbitale? Come spesso accade, il limite è fissato dall’immaginazione. Mentre l'umanità si avventura sempre più nel cosmo, gli asteroidi rappresentano un'opportunità allettante per lo sfruttamento delle risorse. Tra i problemi che sorgono: metodologia di estrazione e trasporto di materie prime... ma allora, come saranno fatte le fabbriche orbitali?
Rocket Lab lancio di due satelliti prefire della NASA
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 13 mag, 2024
Rocket Lab lancerà due satelliti per ampliare il programma PREFIRE della NASA. Ready, Aim, PREFIRE è il primo di due lanci ravvicinati prenotati dalla NASA e il 22 maggio. La data della seconda missione (“PREFIRE And Ice”) verrà determinata nei giorni successivi al primo lancio e dovrà avvenire entro tre settimane.
Sole, cicli solari, eclissi, attività, corona e atmosfera solare
Autore: Andrea Vanoni 07 mag, 2024
Scopriamo le caratteristiche principali della nostra stella, il Sole, insieme a immagini uniche. Cosa sono i cicli solari e come influenzano il nostro pianeta.
Agenzia Spaziale Cinese (CMSA) ha lanciato la missione Shenzhou-18 verso la Stazione Tiangong
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 apr, 2024
Il 25 aprile l’Agenzia Spaziale Cinese (CMSA) ha lanciato la missione Shenzhou-18 verso la Stazione Spaziale Tiangong. La missione, lanciata a bordo del razzo Long March 2F, trasportava tre taikonautiche daranno il cambio all’equipaggio della missione Shenzhou-17.
Show More
Share by: