Lancio di MTG-S1 e Sentinel-4

Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA.
Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa.
Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio

Lo spettrometro Copernicus Sentinel‑4/UVN misura la luce che arriva direttamente dal Sole e quella riflessa dalla superficie e dall’atmosfera terrestre. Quando la luce attraversa l’atmosfera, i gas traccianti lasciano un’impronta (“footprint”) sulla luce che raggiunge il satellite. Queste firme vengono analizzate dallo spettrometro UVN e utilizzate per stimare la quantità dei gas traccianti come biossido di azoto, ozono, biossido di zolfo, formaldeide e glioxale, oltre agli aerosol presenti nell’atmosfera. Per l’ozono, il biossido di zolfo e gli aerosol, le firme forniscono anche informazioni sulla distribuzione verticale.
Informazioni su MTG-S1

La missione MTG ha già un satellite in orbita – l’MTG-Imager (MTG-I) – quindi MTG-S sarà il secondo satellite MTG a essere lanciato. Il suo sensore a infrarossi utilizza tecniche interferometriche per acquisire dati su temperatura, umidità, vento e gas traccianti, che vengono utilizzati per generare mappe 3D dell’atmosfera, migliorando l’accuratezza delle previsioni meteorologiche di MTG.
Il sensore a infrarossi sarà il primo strumento di sounding iperspettrale mai collocato in orbita geostazionaria da una missione guidata dall’Europa. Sarà posizionato a circa 36.000 km sopra l’equatore e manterrà la sua posizione relativa alla Terra, seguendo sempre la stessa area della superficie terrestre mentre il pianeta ruota. Fornirà una copertura sull’Europa e parte dell’Africa settentrionale con un ciclo di ripetizione di 15 minuti, offrendo ai meteorologi un quadro meteorologico completo della regione, complementare ai dati sulla formazione delle nuvole e sui fulmini raccolti da MTG-I.
Informazioni su Copernicus Sentinel-4
Il satellite MTG-S ospita la missione Copernicus Sentinel-4 trasportando lo spettrometro UVN (ultravioletto, visibile e vicino infrarosso), che acquisisce dati ogni ora per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento anche sopra l’Europa e l’Africa settentrionale.
Lo spettrometro fornisce dati ad alta risoluzione su gas che influenzano la qualità dell’aria che respiriamo, inclusi numerosi gas atmosferici traccianti e inquinanti come il biossido di azoto, l’ozono, il biossido di zolfo e la formaldeide.
Grazie alla sua posizione fissa in orbita geostazionaria a bordo di MTG-S, Sentinel-4 sarà in grado di fornire dati ogni 60 minuti durante il giorno, a supporto del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus per previsioni rapide. La missione completerà le missioni Sentinel-5 e Sentinel-5P, che offrono osservazioni giornaliere della Terra dalle loro orbite polari.
Usare i dati per fare la differenza
I prodotti di dati di Copernicus Sentinel-4 saranno gratuiti e liberamente accessibili. Saranno utilizzati da una vasta gamma di utenti finali, dai fornitori di servizi per la qualità dell’aria alla comunità scientifica. I dati verranno sistematicamente sfruttati dai Servizi Copernicus di Monitoraggio dell’Atmosfera (CAMS) e dal Servizio Copernicus per il Cambiamento Climatico. Le osservazioni di Sentinel-4 sono destinate a potenziare i servizi di monitoraggio e previsione della qualità dell’aria di CAMS. I dati saranno usati per monitorare e prevedere l’inquinamento atmosferico, emettere avvisi sanitari, nonché per verificare il rispetto delle direttive globali e UE sulla qualità dell’aria e sulla riduzione delle emissioni. Le osservazioni di Sentinel-4 supporteranno anche il settore dell’energia solare, la fornitura di servizi di allerta UV e il rilevamento delle emissioni vulcaniche per il controllo del traffico aereo.
«Sentinel-4 non serve solo a monitorare l’atmosfera – serve a
migliorare la vita delle persone. I suoi dati alimenteranno previsioni sulla qualità dell’aria, allerta per l’inquinamento e avvisi sanitari per i gruppi più vulnerabili come gli asmatici. Aiuterà a modellare come si sposta l’inquinamento in Europa, dalle zone industriali alle città, consentendo alle autorità di agire. Questa missione supporta tutto: dalle politiche ambientali alla salute pubblica, fino alla ricerca climatica attraverso i servizi Copernicus.»

Sentinel-4 rappresenta il contributo europeo alla costellazione globale di sensori geostazionari per la qualità dell’aria. Lavorerà insieme al sensore coreano Gems, che osserva l’inquinamento atmosferico sopra l’Asia, e al sensore NASA Tempo, che misura l’inquinamento sopra il Nord America.
Thales Alenia Space è stato il contraente principale per l’intera missione MTG, mentre OHB Systems è responsabile per il MTG-Sounder. Il contraente principale per Sentinel-4 è Airbus Defence and Space. Il controllo della missione e la distribuzione dei dati di MTG-S e Sentinel-4 saranno gestiti da Eumetsat.
Guarda il lancio qui:
https://www.youtube.com/watch?v=eew5mLiEIZU

Condividi








