Lancio di MTG-S1 e Sentinel-4

Tiziana Cardone • 21 luglio 2025


Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4  sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA.

Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa.


Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio

Lo spettrometro Copernicus Sentinel‑4/UVN misura la luce che arriva direttamente dal Sole e quella riflessa dalla superficie e dall’atmosfera terrestre. Quando la luce attraversa l’atmosfera, i gas traccianti lasciano un’impronta (“footprint”) sulla luce che raggiunge il satellite. Queste firme vengono analizzate dallo spettrometro UVN e utilizzate per stimare la quantità dei gas traccianti come biossido di azoto, ozono, biossido di zolfo, formaldeide e glioxale, oltre agli aerosol presenti nell’atmosfera. Per l’ozono, il biossido di zolfo e gli aerosol, le firme forniscono anche informazioni sulla distribuzione verticale.


Informazioni su MTG-S1

La missione MTG ha già un satellite in orbita – l’MTG-Imager (MTG-I) – quindi MTG-S sarà il secondo satellite MTG a essere lanciato. Il suo sensore a infrarossi utilizza tecniche interferometriche per acquisire dati su temperatura, umidità, vento e gas traccianti, che vengono utilizzati per generare mappe 3D dell’atmosfera, migliorando l’accuratezza delle previsioni meteorologiche di MTG.

Il sensore a infrarossi sarà il primo strumento di sounding iperspettrale mai collocato in orbita geostazionaria da una missione guidata dall’Europa. Sarà posizionato a circa 36.000 km sopra l’equatore e manterrà la sua posizione relativa alla Terra, seguendo sempre la stessa area della superficie terrestre mentre il pianeta ruota. Fornirà una copertura sull’Europa e parte dell’Africa settentrionale con un ciclo di ripetizione di 15 minuti, offrendo ai meteorologi un quadro meteorologico completo della regione, complementare ai dati sulla formazione delle nuvole e sui fulmini raccolti da MTG-I.


Informazioni su Copernicus Sentinel-4

Il satellite MTG-S ospita la missione Copernicus Sentinel-4 trasportando lo spettrometro UVN (ultravioletto, visibile e vicino infrarosso), che acquisisce dati ogni ora per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento anche sopra l’Europa e l’Africa settentrionale.

Lo spettrometro fornisce dati ad alta risoluzione su gas che influenzano la qualità dell’aria che respiriamo, inclusi numerosi gas atmosferici traccianti e inquinanti come il biossido di azoto, l’ozono, il biossido di zolfo e la formaldeide.

Grazie alla sua posizione fissa in orbita geostazionaria a bordo di MTG-S, Sentinel-4 sarà in grado di fornire dati ogni 60 minuti durante il giorno, a supporto del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus per previsioni rapide. La missione completerà le missioni Sentinel-5 e Sentinel-5P, che offrono osservazioni giornaliere della Terra dalle loro orbite polari.


Usare i dati per fare la differenza

I prodotti di dati di Copernicus Sentinel-4 saranno gratuiti e liberamente accessibili. Saranno utilizzati da una vasta gamma di utenti finali, dai fornitori di servizi per la qualità dell’aria alla comunità scientifica. I dati verranno sistematicamente sfruttati dai Servizi Copernicus di Monitoraggio dell’Atmosfera (CAMS) e dal Servizio Copernicus per il Cambiamento Climatico. Le osservazioni di Sentinel-4 sono destinate a potenziare i servizi di monitoraggio e previsione della qualità dell’aria di CAMS. I dati saranno usati per monitorare e prevedere l’inquinamento atmosferico, emettere avvisi sanitari, nonché per verificare il rispetto delle direttive globali e UE sulla qualità dell’aria e sulla riduzione delle emissioni. Le osservazioni di Sentinel-4 supporteranno anche il settore dell’energia solare, la fornitura di servizi di allerta UV e il rilevamento delle emissioni vulcaniche per il controllo del traffico aereo.

«Sentinel-4 non serve solo a monitorare l’atmosfera – serve a migliorare la vita delle persone. I suoi dati alimenteranno previsioni sulla qualità dell’aria, allerta per l’inquinamento e avvisi sanitari per i gruppi più vulnerabili come gli asmatici. Aiuterà a modellare come si sposta l’inquinamento in Europa, dalle zone industriali alle città, consentendo alle autorità di agire. Questa missione supporta tutto: dalle politiche ambientali alla salute pubblica, fino alla ricerca climatica attraverso i servizi Copernicus.»


Sentinel-4 rappresenta il contributo europeo alla costellazione globale di sensori geostazionari per la qualità dell’aria. Lavorerà insieme al sensore coreano Gems, che osserva l’inquinamento atmosferico sopra l’Asia, e al sensore NASA Tempo, che misura l’inquinamento sopra il Nord America.

Thales Alenia Space è stato il contraente principale per l’intera missione MTG, mentre OHB Systems è responsabile per il MTG-Sounder. Il contraente principale per Sentinel-4 è Airbus Defence and Space. Il controllo della missione e la distribuzione dei dati di MTG-S e Sentinel-4 saranno gestiti da Eumetsat.


Guarda il lancio qui:

https://www.youtube.com/watch?v=eew5mLiEIZU


Condividi

Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Verità sulle scie chimiche: la scienza ci aiuta a distinguere la realtà dal mito
Autore: Gabriele Dessena 12 giugno 2025
Negli ultimi anni, si sono moltiplicate le voci su presunti complotti legati alle scie lasciate dagli aerei in alta quota . Molti chiamano queste tracce scie chimiche (chemtrails in inglese), ipotizzando che contengano sostanze misteriose o pericolose disperse intenzionalmente. In realtà, dietro a queste linee bianche che solcano il cielo si cela una spiegazione molto più semplice e, soprattutto, scientificamente fondata .
Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso
Autore: Giovanni Garofalo 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Show More