Prevenire la generazione di space debris

Giovanni Garofalo • 4 giugno 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
 Modello CAD di asteroide

Il documento identifica sei obiettivi tecnologici chiave, tra cui: prevenire il rilascio di nuovi detriti, migliorare la sorveglianza del traffico spaziale e approfondire la conoscenza degli effetti dei detriti spaziali. Questo sforzo collettivo rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile nello spazio, promuovendo una collaborazione internazionale per la salvaguardia dell'ambiente orbitale terrestre. In questo articolo ci si focalizzerà principalmente sulla prevenzione del rilascio dei detriti ad opera di collisioni.


Migliorare la valutazione del rischio di collisione

Mantenere la probabilità di generazione di detriti dovuta a collisioni e frammentazioni al di sotto di “1 su 1000” per oggetto richiede una combinazione di minimizzazione del rischio non indifferente. L’aumento del numero di detriti e il rischio associato alle collisioni in orbita comportano una necessità crescente per gli operatori, i quali devono evitare a tutti i costi le collisioni, pena il fallimento della missione. Durante la fase di progettazione, il calcolo della probabilità cumulativa di collisione sull'intera vita orbitale di un veicolo spaziale o di un satellite può essere utilizzato per selezionare percorsi orbitali più sicuri. Le soluzioni per soddisfare questa esigenza includono:

  • Una metodologia standardizzata per la valutazione della probabilità di collisione durante la fase di progettazione, che prevede la formalizzazione delle condizioni di input per l'analisi, come i modelli di popolazione degli oggetti spaziali, le proprietà e caratteristiche del veicolo spaziale, nonché il modo in cui vengono gestite le incertezze.
Space Debirs risk assesment

Fattori chiave:

1.      Definizione di linee guida e metodologie per la valutazione della probabilità cumulativa di collisione, adattate alle varie fasi della missione e alle popolazione di detriti;

2.      Creazione di algoritmi di apprendimento automatico per prevedere con maggiore precisione le probabilità di collisione, sfruttando dati storici di collisioni, modelli di comportamento dei veicoli spaziali e indicatori di manutenzione predittiva

Una modellazione accurata degli eventi di frammentazione è necessaria per prevedere e ridurre in modo preciso i rischi di collisione.

·        Metodologia per la valutazione delle conseguenze delle collisioni e modellazione della frammentazione.

Fattori chiave:

1.      Sviluppo di modelli di frammentazione e di test sperimentali per valutazione impatto;

2.      Attuazione dei test su larga scala per l’impiego di attrezzature più grandi;

3.      Studi di affidabilità in campo balistico.



Valutazione standardizzata dei rischi impliciti riscontrati

Le attuali linee guida per la mitigazione dei detriti si basano comunemente su approssimazioni (es. limiti di vita operativa), anziché che concentrarsi sul rischio effettivo di generazione di detriti. Per affrontare questo problema, è necessario sviluppare metodologie in grado di quantificare direttamente il rischio di generazione di detriti. 

Space Debris Distribution

Le soluzioni per soddisfare questa esigenza includono:

·        Sviluppo di metodi standardizzati e riconosciuti a livello internazionale per la valutazione della probabilità e della gravità degli eventi di generazione di detriti, al fine di consentire una valutazione del rischio coerente e affidabile tra le diverse missioni spaziali.

Fattori chiave:

1.      Definizione di un indice dei detriti spaziali;

2.      Metriche condivise per valutare l’impatto della generazione di detriti durante una missione, includendo tutti gli elementi utili;

3.      Metodi di valutazione del rischio differenziati in base alle caratteristiche orbitali e alla popolazione di detriti considerata;

4.      Sviluppo di modelli previsionali del traffico spaziale futuro. 

 

Evitare le collisioni in fase di progettazione e/o rientro

Con l’aumento della congestione orbitale, l’evitamento delle collisioni diventa sempre più complesso per gli operatori. Per affrontare questa sfida, è necessario migliorare sia le capacità di manovra che i sistemi autonomi per evitare le collisioni sin dalle prime fasi di progettazione della missione.

Orbital Debris Programme

Le soluzioni per soddisfare questa esigenza includono:

·        Il miglioramento della capacità dei veicoli spaziali di eseguire manovre evasive per evitare collisioni;


·        Sviluppo di sistemi autonomi affidabili per la rilevazione di collisioni,  al fine di migliorare significativamente i tempi di risposta e ridurre la dipendenza da interventi manuali.

Fattori chiave:

1.      Sviluppo di sistemi affidabili per operazioni autonome integrate di rilevamento delle collisioni, con sistemi di coordinamento tra i sottosistemi;

2.      Riduzione dei tempi decisionali in caso di fallimento del sistema automatico. 

 

 

Minimizzare i rischi legati agli oggetti non tracciabili attraverso la progettazione 

Tutti gli attori del settore spaziale devono ridurre il rischio che i detriti non tracciabili rappresentano per gli oggetti spaziali, per garantire una bassa probabilità di generare ulteriori detriti.

rimozione di detriti

Le soluzioni per affrontare questa problematica includono:

·        Sviluppo di modelli statistici per l’evoluzione e il comportamento dei detriti non tracciabili e per l’evoluzione a lungo termine del sistema preso in considerazione.

Fattori chiave:

1.      Sviluppo di sensori spaziali per il rilevamento e utilizzo di dati elaborati;

2.      Misurazioni regolari della densità dei detriti e aggiornamento dei modelli di popolazione di riferimento.

·        Soluzioni di mitigazione progettuale, anche tramite il miglioramento del design e della protezione dei veicoli spaziali, contro le Particelle Piccole che non possono essere rilevate o evitate in tempo

Fattori chiave:

1.      Sviluppo di tecnologie e analisi topologica per una corretta schermatura e protezione delle apparecchiature critiche (es. batterie, serbatoi in pressione);

2.      Sistemi di monitoraggio dello stato di salute per valutare i danni post-impatto e prevedere la vita operativa residua.



Minimizzazione dei i rischi di frammentazioni interne

L’automazione riduce i rischi derivanti da una incorretta analisi da parte di un operatore umano. Ciò porta ad una corretta identificazione delle possibilità di frammentazione interna dovuta ad una collisione con un corpo estraneo. Sebbene i sistemi autonomi riducano la probabilità di una collisione, essi introducono anche nuovi rischi, quale l’eventuale attivazione prematura di un componente o il fallimento a catena dell’intero segmento elettro-meccanico.

Le soluzioni per affrontare questa problematica includono:

·        Modellizzazione migliorata e affidabile delle frammentazioni interne, incluse quelle causate da eventi imprevisti.

Fattori chiave:

1.      Metodologie e strumenti standardizzati per valutare i guasti negli elementi e sottosistemi dei veicoli spaziali che potrebbero portare a frammentazione;

2.      Sviluppo/miglioramento di test e database per caratterizzare gli effetti degli impatti sulle strutture.

·        Adozione di tecnologie per un’automazione affidabile

Fattori chiave:

1.      Architetture robuste (es. monitoraggio dello stato di salute);

 

·        Sviluppo di tecnologie di contenimento per le fonti di energia immagazzinata a bordo

Fattori chiave:

1.      Sviluppo di tecnologie di contenimento (es. batterie, serbatoi in pressione);

2.      Definizione di linee guida per la progettazione di recipienti in pressione adeguati per prevenire la generazione di detriti.

Space Debris capture

Conclusioni               

La crescente congestione dello spazio e il numero in aumento di oggetti in orbita rendono sempre più urgente l’adozione di strategie efficaci per la mitigazione dei detriti spaziali. Per garantire la sostenibilità dello spazio, è essenziale migliorare la valutazione e la gestione del rischio di detriti attraverso: metodologie standardizzate, tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e progettazione resiliente. Servono strumenti efficaci per prevenire collisioni, frammentazioni interne e impatti con oggetti non tracciabili, insieme a modelli accurati e sistemi di passivazione affidabili. Il successo dipende dal coordinamento internazionale, dalla standardizzazione tecnica e da un impegno condiviso tra tutti gli attori del settore spaziale.

Condividi

Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Strumenti per l'astrofotografia di sole, Luna e pianeti
Autore: Andrea Vanoni 20 giugno 2025
L’astrofotografia può essere una disciplina emozionante soprattutto con l’avvento delle videocamere dedicate, dei software e mediante l’utilizzo di telescopi con un buon potere risolutivo.
Il Sole è una stella di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie
Autore: Elisa Goffo 17 giugno 2025
Il Sole , la nostra stella, è una "nana gialla" di media grandezza, con un diametro di circa 1,4 milioni di km e una superficie rovente di circa 5500 °C. Nato circa 4,6 miliardi di anni fa, oggi si trova nella fase di "sequenza principale” , dove fonde idrogeno in elio nel suo nucleo, generando l’energia che ci raggiunge sotto forma di luce e calore – un processo che continuerà ancora per miliardi di anni.
Show More