Alla scoperta della missione Biomass

Lucia Pigliaru • 2 luglio 2025

Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass.

Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer: satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati.

Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all'osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre, come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni. 

L'obiettivo della missione

La missione Biomass è progettata per fornire informazioni cruciali sullo stato delle nostre foreste e sui loro cambiamenti, nonché per approfondire la nostra conoscenza sul ruolo delle foreste nel ciclo del carbonio.

Le foreste giocano un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio del pianeta, poiché assorbono e immagazzinano grandi quantità di anidride carbonica, contribuendo così alla regolazione del clima terrestre. Spesso definite i "polmoni verdi del mondo", ogni anno catturano circa 8 miliardi di tonnellate di CO₂. Tuttavia, la deforestazione e il degrado forestale, in particolare nelle zone tropicali, rilasciano nell'atmosfera il carbonio accumulato, aggravando il riscaldamento globale.


A tal proposito, una delle principali difficoltà per scienziati e leader politici è la scarsità di dati precisi sulla quantità di carbonio contenuta nelle foreste e su come questi livelli cambino nel tempo, a causa di fattori come l’aumento delle temperature, la maggiore concentrazione di CO₂ atmosferica e le trasformazioni del territorio causate dalle attività umane.


Biomass è il primo satellite al mondo dotato di un radar ad apertura sintetica a banda P, di 12 m di diametro, che funziona emettendo segnali radar a una frequenza di circa 435 MHz e analizzando gli echi di ritorno per creare immagini ad alta risoluzione della superficie e del sottosuolo terrestre. Questa frequenza riesce a penetrare il fogliame degli alberi per analizzare la biomassa legnosa, cioè tronchi, rami e steli, che rappresenta la principale riserva di carbonio nelle foreste. Le sue misurazioni forniscono un indicatore indiretto dello stoccaggio di carbonio, che costituisce l’obiettivo primario della missione.


La missione Biomass consente inoltre anche la mappatura della geologia del sottosuolo nei deserti, delle strutture delle calotte glaciali e della topografia del suolo forestale. Il satellite, sviluppato da un consorzio di oltre 50 aziende guidate da Airbus UK, opera a un'altitudine compresa tra 637 e 666 km, mantenendosi in un'orbita eliostazionaria.  Questo gli permette di effettuare almeno due rilevamenti all'anno. La missione ha una durata primaria di 5 anni, con la possibilità di essere estesa.

 

La missione: a che punto siamo?

Dopo il decollo, l’inserimento in orbita, l’acquisizione del primo segnale e i controlli iniziali, il successo del dispiegamento del riflettore dell’antenna di Biomass segna il completamento della fase di lancio e delle operazioni iniziali.

Prima di aprire il riflettore, dal diametro di 12 metri, è stato necessario estendere il braccio di supporto lungo 7,5 metri. Questo processo è avvenuto in tre fasi distinte, ognuna della durata di circa cinque minuti, distribuite su tre giorni consecutivi. Ogni fase è stata eseguita in corrispondenza di specifici passaggi del satellite, scelti per garantire la migliore copertura possibile dalle stazioni di terra.

Con il braccio completamente esteso, è stato possibile procedere all’apertura del riflettore, che si è dispiegato come un ombrello sopra il satellite. L’immagine in calce è stata scattata da una fotocamera a bordo del satellite e offre una rara e affascinante visuale delle operazioni nello spazio.

Messa in funzione del satellite Biomass

Durante il dispiegamento dell’antenna del satellite Biomass, il team dell’ESA ha prima disattivato il sistema di controllo dell’assetto e dell’orbita per consentire al satellite di “galleggiare” liberamente nello spazio. Successivamente, sono stati attivati due dispositivi pirotecnici per sganciare la cintura che manteneva l’antenna piegata.

L’operazione è avvenuta in una finestra di visibilità di soli 24 minuti, coperta in modo continuo dalle stazioni di terra di Inuvik (Canada), Svalbard (Norvegia) e Kiruna (Svezia). Poiché il dispiegamento richiede più tempo, la conferma del corretto completamento è arrivata con il passaggio orbitale successivo, che ha confermato il successo della manovra.


Biomass ha da poco iniziato una fase, della durata complessiva di sei mesi chiamata commissioning, durante la quale il satellite sarà testato da terra per verificare che tutto funzioni al meglio. Tra le attività previste ci sono dei sorvoli speciali sopra un transponder costruito apposta a New Norcia, in Australia. Questo “Biomass Calibration Transponder” servirà a calibrare il radar a banda P di Biomass, uno strumento fondamentale per raccogliere dati preziosi sullo stato delle foreste del nostro pianeta.

Anche dopo questa fase iniziale, Biomass tornerà periodicamente a sorvolare la stazione di New Norci , fino a due volte l’anno, per mantenere la precisione dei suoi rilevamenti nel tempo.


Entro gennaio 2026, data prevista per l'inizio della fase operativa, la comunità di utenti inizierà a ricevere i primi dati della missione.

Mentre i prodotti della missione sono ancora in fase di elaborazione, gli utenti possono esplorare il potenziale di Biomass attraverso il sito web Earth Online Visuals. 


Images Credits: European Space Agency (ESA)

Condividi

Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
Show More