LABORATORIO ROVER
LABORATORIO DRONE
Bando POC e FESR 2025 per laboratori innovativi nella scuola secondaria
Il laboratori ASTEC-lab si collocano perfettamente all’interno delle linee di intervento previste dai bandi dedicati ai laboratori innovativi nella scuola secondaria:
- Sviluppo delle competenze digitali e tecnologiche attraverso attività di coding, robotica e automazione;
- Didattica laboratoriale e interdisciplinare, che integra elettronica, fisica, informatica e meccanica;
- Innovazione metodologica, con un approccio basato su learning by doing e problem solving;
- Inclusione e partecipazione attiva, grazie a un percorso accessibile, cooperativo e adattabile ai diversi livelli di competenza;
- Orientamento alle professioni del futuro, in linea con gli obiettivi europei di transizione digitale e sostenibile.
LABORATORIO ROVER
Il laboratorio ROVER è progettato per accompagnare studenti e docenti in un percorso completo di
progettazione, assemblaggio e programmazione di un rover mobile dotato di
scheda Arduino, sensori e componenti elettronici.
Un’attività che trasforma la classe in un vero laboratorio di innovazione, dove teoria e pratica si fondono in un apprendimento autentico e coinvolgente.
LABORATORIO DRONE
Il laboratorio DRONE guida gli studenti nella
costruzione e programmazione di un quadricottero basato su
scheda Ardupilot, una delle piattaforme più diffuse nel mondo della robotica aerea e della sperimentazione scientifica.
Un’attività che unisce creatività, competenze tecniche e pensiero computazionale, permettendo di comprendere le logiche del volo e i sistemi di controllo che rendono possibile l’esplorazione aerea autonoma.
Laboratorio modulari e flessibile
Ogni LABORATORIO è pensato per essere utilizzato in più moduli didattici:
- Assemblaggio meccanico e comprensione dei principi di movimento;
- Programmazione con Arduino e introduzione all’automazione;
- Sperimentazione con sensori per la raccolta e analisi di dati ambientali;
- Progetti avanzati, come il controllo remoto o l’introduzione di elementi di intelligenza artificiale.
Ogni fase stimola problem solving, creatività e lavoro di squadra, competenze trasversali riconosciute come prioritarie nei percorsi POC e FESR.
Tutte le attività sono supportate da materiale didattico e formazione per i docenti, rendendo il percorso immediatamente integrabile nel piano dell’offerta formativa o nei progetti di potenziamento STEM.






