Nuova collaborazione tra NASA e ISRO

AstroBenny (Benedetta Facini) • 9 luglio 2025

Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta. La missione trasporterà a bordo il radar NISAR, frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale.

Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.

Il satellite

Il satellite opererà in un’orbita polare sincrona con il Sole, che gli consentirà di sorvolare ogni punto della Terra sempre alla stessa ora, ideale per confrontare immagini nel tempo.

NISAR è unico per l'uso contemporaneo di due radar:

·       Il radar a banda L, fornito dalla NASA, può penetrare la vegetazione, il ghiaccio e il terreno soffice, rilevando movimenti minimi (anche di pochi millimetri). È perfetto per studiare terremoti, deformazioni crostali e il lento scorrimento dei ghiacciai.

·       Il radar a banda S, sviluppato da ISRO, è più sensibile alle superfici e alla vegetazione, consentendo di monitorare cambiamenti più superficiali.

La NASA e l’ISRO si sono suddivise le responsabilità principali: la NASA ha fornito il radar a banda L, il sistema di comunicazione e parte della gestione dei dati, mentre l’ISRO ha sviluppato il radar a banda S, la piattaforma satellitare e si occuperà del lancio e della gestione operativa del satellite dalla Terra.

L’utilizzo simultaneo dei due radar di NISAR permetterà di ottenere una visione estremamente dettagliata e completa dei processi dinamici che interessano la superficie terrestre.

Il satellite sarà in grado di mappare l’intero pianeta ogni 12 giorni, fornendo dati continui e preziosi per lo studio dei fenomeni geologici e climatici.

La missione si concentrerà sull’osservazione di eventi naturali come terremoti, frane, attività vulcanica, deformazioni tettoniche, innalzamento del livello del mare e il movimento dei ghiacciai in Groenlandia e Antartide.

Un elemento particolarmente significativo di NISAR è l’accesso libero  ai dati raccolti, che saranno disponibili gratuitamente per la comunità scientifica globale. Questo favorirà la collaborazione tra istituti di ricerca, università e governi, con l’obiettivo di comprendere meglio e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali.

Il razzo indiano

Il Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II) è un veicolo di lancio sviluppato dall'agenzia spaziale indiana (ISRO). È il lanciatore più grande attualmente in funzione in India ed è stato progettato principalmente per posizionare satelliti in orbita geostazionaria.

Il GSLV Mk II è cruciale per l'India in quanto le consente di lanciare autonomamente i propri satelliti per comunicazioni, riducendo la dipendenza da vettori di lancio stranieri. Nonostante alcuni fallimenti iniziali, dal 2014 il veicolo ha dimostrato una grande affidabilità e ha compiuto diversi successi consecutivi.

Si tratta di un razzo a tre stadi, progettato per trasportare satelliti pesanti, con una capacità di carico che raggiunge i 2.500 chilogrammi verso l’orbita geostazionaria e fino a 5.000 chilogrammi in orbita bassa terrestre.

Il GSLV Mk II è stato utilizzato per lanciare diversi satelliti importanti, inclusi quelli per le previsioni meteorologiche come INSAT-3DS e satelliti di navigazione. 

Condividi

A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Show More