Il nono volo di Starship

AstroBenny (Benedetta Facini) • 20 maggio 2025

SpaceX ha annunciato di aver ottenuto i permessi dalla FAA per effettuare un altro test del sistema razzo-navicella Starship Super Heavy (Starship è la navicella-secondo stadio e il booster è chiamato Super Heavy)

Il lancio è previsto per il 26 maggio 2025 alle 1:30 (ora italiana) dallo spazioporto Starbase a Boca Chica, Texas.

Starship sulla rampa di lancio.

Il test numero nove di Starship sarà il primo effettuato riutilizzando un booster catturato con successo, quello del test di volo numero cinque.

Contrariamente a quanto accaduto nel volo precedente non ci sarà un tentativo di cattura del booster, il quale effettuerà un ammaraggio controllato nel Golfo del Messico; La navicella Starship ha come obiettivo l'ammaraggio controllato nell'Oceano Indiano.


Cosa è accaduto durante i test precedenti

·       Flight 1: il 20 aprile 2023 Starship è stata lanciata per la prima volta raggiungendo un'altitudine di 39 km durante il volo di prova.

Poco dopo il lancio si è verificato un guasto alla maggior parte dei motori costringendo Starship Super Heavy ad una rotazione incontrollata e a deviare dalla sua traiettoria prevista prima di essere distrutto dal sistema di terminazione del volo sopra il Golfo del Messico.

 

·       Flight 2: il secondo lancio è avvenuto il 18 novembre 2023. A differenza del suo volo precedente, i motori Raptor del booster Super Heavy hanno funzionato come previsto.

Mentre Starship si avvicinava al punto di separazione degli stadi, tutti i motori del booster si sono spenti in sequenza sfalsata; nonostante ciò, i sei motori della navicella Starship si sono accesi, facilitando la sua separazione dal booster Super Heavy.

A circa 150 km di altitudine, Starship ha perso tutte le comunicazioni da terra e il volo è stato interrotto dal sistema di terminazione autonomo per una causa ancora sconosciuta.

 

·       Flight 3: il 14 marzo 2024, Starship è stata lanciata per la terza volta.

Per la prima volta, la navicella Starship ha raggiunto l’orbita e dopo la separazione, il booster Super Heavy ha acceso con successo diversi motori per la sua prima manovra di atterraggio prima che il veicolo subisse uno “smontaggio rapido non programmato” ovvero un’esplosione a circa 462 metri.

Durante la fase di crociera, Starship ha raggiunto diversi obiettivi del test di volo, tra cui l'apertura e la chiusura del suo portello del carico e una dimostrazione di trasferimento di propellente. La conclusione del test è avvenuta durante il rientro, con gli ultimi segnali di telemetria ricevuti via Starlink da Starship

Separazione di Starship dal booster.

·       Flight 4: il 6 giugno 2024 è iniziato il quarto test di Starship.

Il booster Super Heavy è decollato con successo e Starship si è separata con successo.

Il volo del booster è terminato con ammaraggio morbido nel Golfo del Messico sette minuti dopo il lancio. I sei motori di Starship hanno spinto con successo il veicolo nello spazio e lo hanno posizionato sulla traiettoria orbitale pianificata e, successivamente, ha effettuato un rientro controllato e dimostrando la capacità di controllo utilizzando i suoi alettoni.

Il Volo 4 si è concluso con un ammaraggio nell'Oceano Indiano un'ora e sei minuti dopo il lancio.

 

·       Flight 5: Il quinto test di volo di Starship è decollato il 13 ottobre 2024, con l’obiettivo più ambizioso: catturate il booster al rientro.

Al primo tentativo di questo obiettivo Mechazilla (la torre di lancio) ha catturato con successo il booster.

Starship ha proseguito lungo la sua traiettoria pianificata e ha concluso il test con la manovra di ammaraggio sull'Oceano Indiano. 

Starship durante il volo numero 5.

·       Flight 6: il sesto test di volo di Starship è stato lanciato il 19 novembre 2024.

Il booster Super Heavy è decollato con successo ed in seguito ha effettuato la manovra di ritorno per iniziare il rientro verso il sito di lancio. Durante questa fase, i controlli automatici hanno attivato l’aborto del tentativo di cattura. Il booster ha quindi eseguito una manovra di deviazione pianificata effettuando un ammaraggio nel Golfo del Messico.

Starship ha completato la traiettoria prevista e ha superato con successo il rientro atmosferico, eseguendo un altro ammaraggio nell’Oceano Indiano.

 

·       Flight 7: il 16 gennaio 2025 SpaceX ha effettuato il settimo test del sistema Starship.

Dopo la separazione da Starship, il booster Super Heavy ha effettuato una discesa controllata ed è stato catturato da Mechazilla, le braccia della torre di lancio; questo è stato il secondo recupero riuscito di un massiccio booster Super Heavy.

Dopo 2 minuti dalla separazione dal booster, SpaceX ha osservato un lampo e un incendio nella zona posteriore della navetta e ha successivamente perso tutte le comunicazioni e la telemetria della navicella Starship. Il veicolo ha subito un “disassemblaggio rapido non pianificato” (esplosione)

Cattura del booster. Crediti: SpaceX

Starship

Starship è un veicolo spaziale sviluppato da SpaceX con l’obiettivo di rivoluzionare il trasporto spaziale rendendolo completamente riutilizzabile.

Il veicolo è pensato per svolgere una vasta gamma di missioni: dal lancio di satelliti all’orbita terrestre, al trasporto di esseri umani e merci verso la Luna, Marte e oltre.

Uno degli usi più ambiziosi sarà con il programma Artemis della NASA, che ha scelto una versione modificata di Starship per far atterrare gli astronauti sulla superficie lunare.

Oltre alle missioni spaziali, SpaceX ha anche immaginato un utilizzo terrestre di Starship per voli suborbitali intercontinentali, capaci di collegare due punti del pianeta in meno di un’ora.

Concetto del sistema di atterraggio lunare di Starship per le missioni Artemis.
L'autrice Benedetta Facini

Condividi

A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Show More