Autore: Liliana Balotti 
 • 
 2 ottobre 2025 
 
 La                                              NASA                                               ha ufficialmente annunciato la selezione di                                              10 nuovi astronauti                                               per la                                              classe del 2025                                               , scelti tra oltre                                              8.000 candidati                                               provenienti da tutti gli Stati Uniti. Dopo un lungo e rigoroso processo di valutazione che ha incluso test fisici, psicologici, tecnici e colloqui altamente selettivi, sono emersi sei donne e quattro uomini che rappresentano l'élite scientifica, tecnica e operativa del Paese.                                                                               Il nuovo gruppo inizierà ora un intenso                                              programma di addestramento di due anni                                               presso il                                              Johnson Space Center di Houston                                  , sede storica del corpo astronauti. Durante questo periodo, saranno formati su una vasta gamma di competenze: camminate spaziali (EVA), operazioni robotiche, ingegneria di sistemi spaziali, lingua russa (necessaria per lavorare con i colleghi a bordo della ISS), sopravvivenza in ambienti ostili e operazioni mediche d’emergenza. Solo al termine di questo addestramento otterranno la qualifica ufficiale di astronauta.                                                                                                                         La classe del 2025 potrà essere assegnata a diverse missioni, tra cui                                              spedizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)                                               , missioni commerciali con partner privati come                                              SpaceX                                               e                                              Axiom                                               , o, per alcuni di loro, ruoli chiave nelle prossime fasi del programma                                              Artemis                                               , che punta a riportare l’uomo — e per la prima volta una donna — sulla                                              superficie lunare                                               nel corso di questo decennio. Obiettivo finale:                                              creare una presenza umana sostenibile sulla Luna                                               e, successivamente, pianificare le prime missioni con equipaggio verso                                              Marte                                  .                                                                   Con questa nuova selezione, il numero totale di astronauti scelti dalla NASA dalla nascita del corpo astronauti — risalente al 1959 con il primo gruppo delle                                              missioni Mercury                                               — sale a                                              370 persone                                  . Si tratta di un traguardo simbolico, che riflette non solo la continuità della grande tradizione spaziale americana, ma anche la sua trasformazione: dagli anni pionieristici della corsa allo spazio, passando per le missioni Apollo, lo Space Shuttle e la ISS, fino all’attuale era di collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private.                                                                                                  La                                              classe 2025                                               si distingue per la sua notevole                                              diversità professionale                                               . Tra i nuovi astronauti figurano                                              piloti militari collaudatori                                               ,                                              ingegneri aerospaziali                                               ,                                              medici                                               ,                                              scienziati planetari                                               ,                                              esperti di missioni spaziali commerciali                                               e persino una ex atleta della nazionale statunitense di rugby. Alcuni hanno già avuto un assaggio dello spazio, come                                              Anna Menon                                               , che ha volato nel 2024 nella missione privata                                              Polaris Dawn                                  , mentre altri hanno alle spalle centinaia di ore di volo in teatri operativi o hanno partecipato a missioni scientifiche in ambienti estremi sulla Terra, come l’Antartide o zone vulcaniche.                                                                   Il loro background riflette il nuovo volto dell’esplorazione spaziale americana:                                              multidisciplinare, collaborativo, altamente tecnico e sempre più orientato verso l’esplorazione umana del Sistema Solare                                  . Questi dieci astronauti non saranno solo esploratori: saranno scienziati, ingegneri, comunicatori, ambasciatori della Terra nello spazio.                                                                   Con l’ambizione di riportare esseri umani sulla                                              Luna                                               dopo oltre 50 anni, e con la prospettiva di spingersi oltre, la                                              NASA                                               sta costruendo oggi la squadra che domani potrebbe rappresentare l’umanità su altri mondi.