Ben tornata Orion

AstroBenny (Benedetta Facini) • 11 dicembre 2022

La missione Artemis I è terminata! Ecco alcuni dettagli del viaggio.

La prima missione, Artemis I, partita il 16 novembre, è terminata domenica 11 dicembre con lo splashdown della capsula Orion nell’Oceano Pacifico.

   Si è trattato di un test di volo senza equipaggio della navicella spaziale Orion intorno alla Luna, con l’obiettivo principale di testare a fondo i sistemi della capsula prima delle missioni con equipaggio. A tal proposito, a bordo di Orion hanno viaggiato: un manichino, due torsi di manichino chiamati Helga e Zohar, due ospiti speciali Sahun e Snoopy e la tecnologia Callisto.

Credits Image: NASA

I momenti salienti della missione:

    1. Il razzo Space Launch System della NASA, che trasportava la navicella spaziale Orion senza equipaggio, è decollato dal Launch Complex 39B in Florida il 16 novembre. Poco dopo il lancio Orion ha acceso i suoi propulsori ausiliari per iniziare il suo viaggio verso la Luna.


    2. Nel terzo giorno di viaggio la navicella Orion, già a più di metà strada tra la Terra e la Luna, è stata ispezionata tramite le telecamere di Orion per verificare il sistema di protezione termica del modulo dell’equipaggio e del modulo di servizio europeo. Sono stati analizzato i dati anomali degli “star tracker” (inseguitori stellari) causati alle accensioni dei propulsori; gli inseguitori stellari sono uno strumento di navigazione che misura le posizioni delle stelle per aiutare un veicolo spaziale a determinarne il suo orientamento.


   3. Durante il quarto giorno di volo i pannelli solari del sistema sono stati settati in una posizione diversa per testare la potenza del segnale WiFi.  Si è appreso che avere più telecamere accese contemporaneamente (.collocate per  Artemis1 sulle estremità dei satelliti) può influire sulla velocità dei dati WiFi e, pertanto, le future attività di trasferimento dei file saranno eseguite da una telecamera per volta.


   4. Il quinto giorno di volo, Orion è entrata nella sfera di influenza lunare, rendendo la Luna, e non più la Terra, la principale forza gravitazionale che agisce sulla navicella. E' stata effettuata la manovra “outbound flyby burn” (sorvolo in uscita) per entrare nell'orbita retrograda distante attorno alla Luna, prevista come soluzione ottimale in quanto molto stabile e, di conseguenza, percorribile con un minimo consumo di propellente.

 

    5. Durante l’ottavo giorno di volo, il Mission Control Center della Nasa ha perso inaspettatamente i dati da e verso Orion per 47 minuti durante la riconfigurazione del collegamento di comunicazione tra Orion e Deep Space Network. La NASA ha risolto il problema con una riconfigurazione dei sistemi di terra.

 

Credits Image: NASA

    6. Decimo giorno di missione: Orion si è inserita con successo nell’orbita prestabilita; in questa posizione Orion impiega quasi una settimana per completare mezza orbita attorno alla Luna!

Orion ha inoltre stabilito il record con una distanza superiore a 434 km dalla Terra, superando la missione Apollo 13, la cui distanza massima raggiunta era di 400 km dalla Terra.


   7. Durante il ventesimo giorno di missione, Orion ha effettuato il suo volo più vicino alla Luna, a circa 127 km sopra la superficie lunare, ha eseguito il flyby di ritorno ed è uscita dalla sfera di influenza gravitazionale lunare il 6 dicembre.

 

   8. Nel ventitreesimo giorno di volo della missione Artemis I la navicella spaziale ha continuato il viaggio di ritorno sulla Terra catturando foto e video lungo il percorso. Il sito di ammaraggio è stato individuato nell'Oceano Pacifico vicino all'isola di Guadalupe.

 

   9. 11 dicembre 2022: preparazione al ritorno di Orion sulla Terra, il modulo dell'equipaggio della navicella si è separato con successo dal modulo di servizio. La capsula è ammarata con successo nell’Oceano Pacifico alle 18:40 ora italiana ed è stata recuperata dalla squadra di recupero.


In attesa di conoscere i dettagli delle prossime missioni Artemis, la NASA ha annunciato che presto verranno resi pubblici i nomi dei 4 astronauti assegnati alla missione Artemis II: tre astronauti statunitensi ed un collega canadese.


Condividi

Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Show More