Blog Post

Razzi senza motore

Simone Semeraro • ago 24, 2023

Razzi senza motore: la promessa di SpinLaunch e LongShot

Siamo molto spesso abituati ad associare i razzi spaziali ai loro motori, i proverbiali ugelli propulsivi e il luminoso gas che si espande al di sotto di essi. Questo fenomeno è un prodotto della propulsione chimica, fondamentale per i primi stadi dei lanciatori i quali, partendo dalla superficie terrestre, richiedono una forza elevatissima per vincere l’attrazione gravitazionale dove essa è più forte.

Tuttavia, ci sono diversi problemi legati a questo tipo di propulsione, in particolare legati alla natura dei propellenti e alla loro tossicità una volta combusti, oppure la necessità di immagazzinare enormi quantitativi di propellenti in forma liquida; i serbatoi, infatti, arrivano ad occupare la quasi totalità del volume interno dei lanciatori.


In questo modo le missioni richiedono che i lanciatori imbarchino enormi quantitativi di massa al momento del lancio che verrà poi persa molto rapidamente prima che il carico pagante raggiunga la quota per essere dispiegato. Il problema è storicamente ovviato con la tecnica nota come “stadiazione” che prevede il distacco programmato di parti del lanciatore, noti come “stadi”, una volta esaurita la loro funzione.

Benché questa sia la soluzione commercialmente utilizzata, essa non risolve il problema dei prodotti di scarto inquinanti e nocivi. Per far fronte a quest'ulteriore problematica, molti studi concentrano la ricerca sulla propulsione elettrica, che non utilizza la combustione di gas per generare propulsione, bensì la ionizzazione di un gas e l’accelerazione degli ioni così prodotti. A sua volta, però, queste particelle non sono sufficienti a generare abbastanza forza da poter essere utilizzata per sfuggire all’attrazione gravitazionale della Terra. 

Per questo motivo, le traiettorie seguite da satelliti a propulsione elettrica sono completamente diverse da quelle tradizionalmente note, ottimizzate invece per i veicoli a propulsione chimica.


Ed è proprio per fronteggiare questo problema che entrano in gioco SpinLaunch e LongShot: utilizzare direttamente energia cinetica accumulata a terra per accelerare i lanciatori del futuro.

Il principio di funzionamento di SpinLaunch


SpinLaunch, nata in California nel 2014, ha già effettuato 10 test dalla base Spaceport America del New Mexico. Il principio di funzionamento è molto semplice: accelerare un lanciatore con un braccio metallico facendolo ruotare a velocità sempre maggiori e sfruttandone l’accelerazione centripeta.

Sul sito di lancio hanno infatti costruito un acceleratore suborbitale alto più di 50 metri (più della Statua della Libertà). Nella camera rotante del diametro di 33 metri, l’aria viene rimossa quasi totalmente e così sono stati capaci di accelerare un lanciatore alla velocità di 7500 km/h, come hanno dimostrato nel loro ultimo test il 27 settembre 2022. Hanno persino dichiarato che fosse solo una versione scalata di un terzo rispetto alle dimensioni previste per un lanciatore orbitale vero e proprio, che dovrebbe garantire una velocità di 28000 km/h per permettere il raggiungimento del carico in orbita.

Il principio di funzionamento di LongShot


LongShot, invece, punta tutto sull’accelerazione orizzontale. La startup fu fondata nel 2020 con l’idea che i razzi convenzionali non fossero il futuro dell’accesso allo spazio, a causa dei costi richiesti per portare i carichi a destinazione. Quindi, secondo i fondatori della compagnia, l’applicazione delle tecnologie già ben note all’ingegneria civile sarebbe sufficiente a creare un condotto, all’interno di cui viene fatto il vuoto, per accelerare il vettore che porterebbe in orbita il carico pagante alla ridottissima cifra di 10 USD per chilogrammo (in opposizione, ad esempio, al costo del Falcon 9 di non meno di 6500 USD per kg).


Il principio risiede nella geometria del lanciatore e nella possibilità di farlo accelerare non solo dalla parte posteriore, ma anche dalle superfici laterali, mediante l’iniezione di semplice aria compressa. In un recente esperimento, sono riusciti ad accelerare un oggetto a forma di proiettile a Mach 1.05, ovvero 0.05 volte più veloce del suono, in un tubo di meno di 8 metri di lunghezza. Il loro obiettivo sarebbe raggiungere Mach 30, con tubazioni lunghe diversi chilometri.

Il modo in cui queste compagnie hanno deciso di proporre un cambiamento all’accesso allo spazio è sicuramente visionario, anche solo per la semplificazione teoretica introdotta in un problema notoriamente complesso. Se in un futuro dovessero riuscire a proporre questi nuovi modi di lanciare satelliti, sicuramente si aprirebbero moltissime opportunità anche per i giovani appassionati, magari permettendo con facilità l’invio dei propri satelliti in orbita.

Condividi

Sole, cicli solari, eclissi, attività, corona e atmosfera solare
Autore: Andrea Vanoni 07 mag, 2024
Scopriamo le caratteristiche principali della nostra stella, il Sole, insieme a immagini uniche. Cosa sono i cicli solari e come influenzano il nostro pianeta.
Agenzia Spaziale Cinese (CMSA) ha lanciato la missione Shenzhou-18 verso la Stazione Tiangong
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 30 apr, 2024
Il 25 aprile l’Agenzia Spaziale Cinese (CMSA) ha lanciato la missione Shenzhou-18 verso la Stazione Spaziale Tiangong. La missione, lanciata a bordo del razzo Long March 2F, trasportava tre taikonautiche daranno il cambio all’equipaggio della missione Shenzhou-17.
missione nasa juno su Giove. dati lago di lava
Autore: Simone Semeraro 26 apr, 2024
Juno torna a stupirci! Dopo quasi otto anni di onorato servizio, la sonda di NASA in orbita di Giove ci sorprende ancora, inviando dei dati raffiguranti Loki Patera, un lago di lava su Io, una luna galileiana del gigante gassoso. Il cratere vulcanico emette così tanto calore da essere visibile persino dalla Terra, tramite appositi telescopi.
Autore: Daniela Giannoccaro 23 apr, 2024
Il gioco nei bambini è lo strumento attraverso il quale si impara a conoscere il mondo circostante. Senza sapere che si tratti o meno di giochi che abiliteranno loro una o più discipline specifiche, giocando potranno solo che apprendere.
Boeing Crew Flight Test
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 19 apr, 2024
NASA, Boeing e ULA stanno ultimando i preparativi per il primo lancio della Navicella Starliner con equipaggio. Il lancio della missione, chiamata Boeing Crew Flight Test, è previsto per il 6 maggio e gli astronauti della NASA Butch Wilmore e Sunita Williams entreranno nella storia come i primi astronauti a volare su Starliner,
Europa: La luna di Giove che nasconde un oceano di acqua e di possibile vita nello Spazio
Autore: Paola Tiranti 16 apr, 2024
Nel sistema solare c'è un piccolo mondo che cattura l'immaginazione degli scienziati e degli appassionati di spazio: Europa, una delle lune di Giove. Questo gelido satellite ha catturato l'interesse non solo per la sua bellezza, ma anche per le sue potenziali implicazioni sulla ricerca scientifica, dall'astrobiologia all'esplorazione spaziale.
aviazione commerciale, standard, aerei bi-motori e quadrimotori
Autore: Gabriele Dessena 11 apr, 2024
Negli albori dell'aviazione commerciale, la scelta di utilizzare aerei tri e quadri-motori per le rotte oceaniche era principalmente dettata da considerazioni di sicurezza e prestazioni. Con l'avanzare della tecnologia aeronautica, i bi-motori hanno cominciato a guadagnare terreno nei voli oceanici.
Asteroidi: storia e metodologie di studio e scoperta nel tempo
Autore: Giovanni Garofalo 09 apr, 2024
Lo studio degli asteroidi è una storia di perseveranza, curiosità e collaborazione internazionale. Attraverso secoli di osservazione e esplorazione, gli scienziati hanno illuminato uno degli aspetti più affascinanti e misteriosi del nostro universo, aprendo la strada a nuove scoperte e avventure cosmiche ancora inimmaginabili.
Spaceship Neptune
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 02 apr, 2024
Spaceship Neptune è una capsula riutilizzabile che permetterà di osservare il nostro pianeta da un punto di vista unico. La novità è che si tratta di una capsula in grado di trasportare passeggeri fino alla stratosfera terrestre (circa 30km di altitudine), offrendo una vista mozzafiato della Terra.
Autore: Tiziana Cardone 28 mar, 2024
Euclid, uno dei telescopi spaziali più precisi e stabili mai costruiti, è stato lanciato il 1° luglio 2023. Durante i primi mesi nello spazio, i team di tutta Europa hanno avviato, testato e preparato la missione per le osservazioni scientifiche di routine. Tuttavia, queste osservazioni scientifiche “di routine” non sono un gioco da ragazzi.
Show More
Share by: