L’Africa nello Spazio: la Nascita dell’Agenzia Spaziale Africana

Liliana Balotti • 13 maggio 2025

La nascita dell’Agenzia Spaziale Africana (AfSA) rappresenta un momento storico: non è solo un passo simbolico verso l’esplorazione spaziale. Questo progetto nasce non solo per partecipare alla corsa spaziale globale, ma per utilizzare la tecnologia spaziale al servizio dello sviluppo sostenibile e dell’integrazione africana, è una risposta concreta alle sfide del continente, che cerca nello spazio soluzioni per l’ambiente, l’agricoltura, l’educazione e la gestione delle risorse naturali.


Negli ultimi decenni, diversi Paesi africani hanno avviato programmi spaziali propri: la Nigeria con l’agenzia National Space Research and Development Agency (NASDRA), ha costruito e lanciato satelliti per l’osservazione della Terra. Il Sudafrica è diventato un punto di riferimento nella radioastronomia. L’Egitto ha realizzato i suoi primi satelliti scientifici e nel nel 1998 ha lanciato il primo satellite africano. Da allora, 18 paesi africani hanno lanciato altri 63 satelliti e molte nazioni africane hanno implementato i propri programmi spaziali a beneficio della propria popolazione. E l’’Algeria con l’Agence Spatiale Algerienne (ASAL).

La sede dell’Agenzia Spaziale Africana. Credit: AfSA

Queste iniziative, pur significative, agivano in modo isolato e si sentiva quindi l’esigenza di un organismo che coordinasse gli sforzi e rappresentasse l’intero continente. Da questa esigenza è nata l’idea di un’agenzia spaziale africana, capace di coordinare e ottimizzare le risorse a livello continentale.


L’inaugurazione di AfSA è avvenuta poco prima dell’inizio della conferenza NewSpace Africa, che si è tenuta dal 20 al 24 Aprile, presso il Cairo in Egitto. NewSpace Africa è un evento che riunisce agenzie e aziende spaziali di tutto il mondo per discutere del ruolo dell’innovazione spaziale nello sviluppo dell’economia africana.

Delegazioni dell'AfSA e dell'ESA al Cairo.

Durante l’evento, il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, ha espresso le sue congratulazioni per l’inaugurazione, sottolineando il potere dello spazio di stimolare l’innovazione e l’importanza della collaborazione tra ESA e AfSA per il beneficio dei cittadini di entrambi i continenti. L'Agenzia Spaziale Africana (AfSA) riunisce i 55 paesi membri dell'Unione Africana ed è la seconda agenzia spaziale regionale con più stati aderenti dopo l'Agenzia Spaziale Europea (ESA).


ESA e AfSA hanno inoltre firmato un Memorandum of Understanding per sostenere l’implementazione dell’Africa-EU Space Partnership Programme. Questo programma mira a rafforzare i legami tra Europa e Africa e promuovere l’uso delle tecnologie spaziali da parte di operatori pubblici e privati.

ll progetto di creare un’agenzia spaziale africana ha preso forma con l’Agenda 2063 dell’Unione Africana, pubblicata nel 2013. Questo documento strategico immagina un’Africa prospera, unita e tecnologicamente avanzata, e include tra i suoi obiettivi la creazione di una struttura spaziale continentale. Nel 2016 sono state approvate la Politica Spaziale Africana e la Strategia Spaziale Africana, che ne tracciano le priorità: osservazione satellitare, comunicazioni, meteorologia, navigazione e ricerca.


Nel 2018 arriva il via libera politico e nel 2019 nasce ufficialmente l’Agenzia Spaziale Africana (AfSA), sotto l’egida dell’Unione Africana. Nel 2023 l’Agenzia trova la sua sede permanente: il quartier generale viene inaugurato al Cairo, capitale dell’Egitto, in una zona moderna dedicata all’innovazione scientifica.

Con la nascita dell’Agenzia Spaziale Africana, l’Africa si posiziona come un attore sempre più presente nel panorama spaziale globale. Non per competere con le superpotenze, ma per garantire al continente autonomia, innovazione e sviluppo sostenibile.

Condividi

Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Show More