FLEX: sguardo satellitare sulla fotosintesi

Liliana Balotti • 12 agosto 2025

FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer, è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante, un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. 


Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva. FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni. 

L’obiettivo? Capire meglio il ciclo del carbonio, il funzionamento degli ecosistemi vegetali e l’impatto di eventi climatici o stress ambientali sulla vitalità delle piante. Lo strumento chiave FLORIS, progettato da Leonardo (Italia) in collaborazione con OHB System AG, è un spettrometro iperspettrale con banda operativa tra 500 e 780 nm: rileva fluorescenza nelle bande di ossigeno e clorofilla con risoluzione fino a 0,3 nm, offrendo preziose informazioni su stress idrici, caldo, vento e altri fattori ambientali.

Mentre Thales Alenia Space (Francia/Italia) è il principale contractor, responsabile dell’assemblaggio, integrazione e test (AIT), con una prima campagna AIT completata presso la sede di Belfast (UK), in attesa della consegna di FLORIS nel Q2 2025. 

I ricercatori del Fraunhofer Institute for Applied Optics and Precision Engineering (IOF) hanno sviluppato un doppio slit in silicio ad alta precisione, insieme a specchi ottici di alta qualità, per il FLORIS (Fluorescence Imaging Spectrometer), lo strumento principale di FLEX. Queste componenti ottiche avanzate sono fondamentali per misurare con precisione la fluorescenza delle piante dallo spazio. 


Invece, la società spagnola
Deimos Space è stata selezionata dall'ESA per sviluppare il Mission Planning Facility (MPF) per FLEX. Questo centro sarà cruciale per pianificare le attività del satellite, gestendo la raccolta dei dati e assicurando il corretto funzionamento della missione . FLEX opererà a poche decine di secondi di distanza da Sentinel‑3, sfruttando i sensori OLCI (ottico) e SLSTR (termico) per correggere i dati ambientali e isolare il segnale fluorescente dal rumore luminoso dello sfondo. Questa combinazione consente una fotografia integrata dello stato di salute delle piante dalla Terra intera, utile sia per scienza che applicazioni pratiche. 

FLEX è una missione fondamentale perché è la prima missione spaziale al mondo dedicata alla fluorescenza delle piante su scala globale, con finalità operative e climatologiche.  Inoltre, fornirà dati essenziali per capire come il carbonio scambi tra vegetazione, atmosfera e ciclo dell’acqua — chiave per i modelli climatici globali. 


Infine, aiuterà a identificare condizioni di stress vegetativo prima che compaiano sintomi visibili: utile per
agricoltura, gestione forestale, conservazione ambientale. Con FLEX, l’Europa fa un passo avanti significativo nella monitorizzazione dell’attività vegetale globale, ridisegnando il modo in cui comprendiamo la fotosintesi dallo spazio. Una missione scientifica, ambientale e tecnologica che promette di cambiare il modo di vedere la Terra. 

Condividi

Autore: Simone Semeraro 25 settembre 2025
Da quando Sputnik raggiunse l’orbita terrestre, lo spazio si è via via riempito di satelliti. Non tutti hanno il privilegio di ritornare sulla Terra. Molti di essi, o meglio, molte parti di essi, sono destinati a vagare nello spazio per decenni. Questi oggetti di modeste dimensioni sono come dei proiettili, pronti a danneggiare qualunque oggetto si trovi sulle loro traiettorie. Due eventi storici hanno aumentato in maniera significativa il numero dei detriti spaziali : il test missilistico cinese del 2007 e lo scontro tra Iridium 33 e Kosmos 2251.
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Show More