La missione Soyuz MS-28
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28.
La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente.
Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz.
L’equipaggio
 
 
  
Il Comandante della missione sarà Sergey Kud-Sverchkov; selezionato nel 2010 come cosmonauta è veterano di un volo spaziale con un totale di 84 giorni trascorsi nello spazio.
Nel 2014 ha partecipato alla missione ESA CAVES dell’Agenzia Spaziale Europea e al programma ESA PANGAEA nel novembre 2018. Il programma Pangaea dell’ESA prepara astronauti e ingegneri spaziali a identificare caratteristiche geologiche planetarie in vista di future missioni sulla Luna e Marte.
Nel 2020, Kud-Sverchkov è stato assegnato alla spedizione 63/64 della ISS come ingegnere di volo. Il lancio è avvenuto a bordo della Soyuz MS-17 il 14 ottobre 2020 insieme al cosmonauta russo Sergey Ryzhikov e all’astronauta della NASA Kate Rubins.
 
  
Sergei Mikayev sarà il primo Ingegnere di Volo.
Mikayev è stato selezionato come cosmonauta da Roscosmos nel 2018 e ha completato l’addestramento presso il Centro di Addestramento Cosmonauti Yuri Gagarin. Nel 2025 è stato assegnato all’equipaggio di riserva della Soyuz MS-27 come ingegnere di volo a supporto dell’equipaggio principale.
Da novembre 2008 a novembre 2018 ha prestato servizio militare come pilota e responsabile dell'addestramento al combattimento aereo. Ha esperienza sugli aerei Yak-52, L-39 e Su-25 con un tempo di volo totale di circa 1100 ore. Detiene il grado militare di maggiore.
 
  
Christopher Williams sarà il secondo Ingegnere di Volo. È un fisico medico selezionato dalla NASA nel 2021.
Prima di essere selezionato dalla NASA, Williams ha conseguito un dottorato in fisica al Massachusetts Institute of Technology e ha lavorato presso la Harvard Medical School, il Brigham and Women's Hospital e il Dana–Farber Cancer Institute, dove ha guidato progetti sulla radioterapia guidata dalla risonanza magnetica per il trattamento del cancro.
La partecipazione di un astronauta della NASA ad un volo a bordo di una navicella russa garantisce la presenza continua di astronauti americani e cosmonauti russi a bordo della ISS nel caso in cui una tra le navicelle Soyuz e Dragon sia impossibilitata al volo. Per lo stesso motivo, un cosmonauta russo volerà a bordo della navicella americana Dragon.
Questa missione era inizialmente prevista con solo cosmonauti russi a causa di rinegoziazioni sugli accordi di scambio NASA-Roscosmos, ma tale decisione è stata aggiornata con la partecipazione di Williams.
 
  
Dopo il lancio la Soyuz MS-28 si aggancerà autonomamente ad un modulo russo della Stazione Spaziale Internazionale.
L’equipaggio verrà accolto dai colleghi già a bordo della stazione spaziale con una cerimonia di benvenuto e vari collegamenti con i centri di controllo e le loro famiglie a terra.
Dopo il passaggio di consegne di circa una settimana, la missione precedente (Soyuz MS-27) composta dai cosmonauti Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky, e l’astronauta della NASA Jonny Kim rientrerà sulla Terra.
 
  
 
  
Condividi











