Nuova missione per Ariane 6

AstroBenny (Benedetta Facini) • 5 agosto 2025

Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT.

Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.

Questa missione, chiamata VA264, è un importante traguardo per l'industria spaziale europea: si tratterà infatti del secondo volo commerciale di Ariane 6.

Il carico principale sarà il satellite Metop-SGA1 (Second Generation A1), che verrà inserito in un’orbita eliosincrona (Sun-Synchronous Orbit - SSO), a un’altitudine di circa 800 chilometri dalla superficie terrestre. Questo tipo di orbita consente al satellite di sorvolare ogni punto della Terra sempre alla stessa ora locale, una caratteristica fondamentale per la raccolta di dati comparabili nel tempo.

Il satellite è frutto della collaborazione tra EUMETSAT (Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici) e l’Agenzia Spaziale Europea  (ESA).

A bordo del Metop-SGA1 sono installati sei strumenti scientifici avanzati per rilevamento e l’osservazione dell’atmosfera terrestre attraverso tecnologie ottiche, infrarosse e microonde. Questi strumenti permetteranno di acquisire dati fondamentali per:

·        previsioni meteorologiche a breve e lungo termine

  • monitoraggio dello stato dell’atmosfera e della qualità dell’aria
  • studi sui cambiamenti climatici
  • supporto alle operazioni di soccorso e alla sicurezza civile.


A bordo del satellite ci sarà anche lo strumento Sentinel-5, una componente essenziale del programma Copernicus della Commissione Europea. Questa missione è dedicata al monitoraggio dell’atmosfera terrestre, in particolare allo studio della sua composizione chimica, i gas serra, l’ozono e gli inquinanti atmosferici.


Ariane 6

Ariane 6 è il nuovo lanciatore pesante europeo non riutilizzabile sviluppato da ArianeGroup sotto la supervisione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e operato da Arianespace. Progettato per sostituire il suo predecessore, Ariane 5, rappresenta un passo fondamentale per garantire all'Europa un accesso autonomo e competitivo allo spazio.

Ariane 6 è disponibile in due configurazioni principali:

  • Ariane 62 (A62): dotata di due booster, è pensata principalmente per missioni governative e scientifiche, con capacità di circa 4,5 tonnellate verso l'orbita geostazionaria (GTO) e 7 tonnellate verso l'orbita terrestre bassa (LEO).
  • Ariane 64 (A64): questa configurazione è equipaggiata con quattro booster ed è ha una capacità di carico che può superare le 11 tonnellate verso l’orbita GTO e oltre 20 tonnellate verso l’orbita LEO.


Tra le sue innovazioni, Ariane 6 vanta uno stadio superiore riaccendibile che consente di rilasciare più satelliti in orbite diverse durante un singolo lancio, ottimizzando così i costi.

Il lancio inaugurale di Ariane 6 è avvenuto il 9 luglio 2024 dallo spazioporto della Guyana Francese a Kourou.

Sebbene il volo inaugurale abbia dimostrato la maggior parte delle capacità previste, si sono verificate alcune anomalie, tra cui un problema al sistema di propulsione ausiliaria che ha impedito una terza accensione dello stadio superiore per il deorbitamento controllato. Nonostante questo imprevisto il successo complessivo del lancio ha aperto la strada ai voli commerciali.

Il 6 marzo 2025, Ariane 6 ha completato con successo il suo primo volo commerciale, consolidando la sua posizione nel panorama spaziale.

Quando Ariane 6 entrerà in pieno regime, Arianespace prevede di effettuare fino a 12 lanci all'anno soddisfando le esigenze europee di accesso allo spazio.

Condividi

Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Show More