I cicli solari
I cicli solari sono un fenomeno naturale che descrive le variazioni dell’attività del Sole nel tempo, influenzando non solo il nostro sistema solare, ma anche il clima terrestre e le tecnologie che utilizziamo quotidianamente.
I cicli solari sono periodi di attività solare caratterizzati da variazioni nel numero di macchie solari e nelle emissioni di radiazione. Questi cicli seguono un andamento che si ripete approssimativamente ogni 11 anni, anche se la durata può variare. Sono prodotti da dinamiche interne al Sole, in particolare dai movimenti del plasma e dai campi magnetici.
Le fasi del ciclo solare
Un ciclo solare passa attraverso diverse fasi:
1. Minimo Solare: Durante questa fase, il numero di macchie solari è ridotto. L'attività solare è al suo livello più basso e si possono osservare meno esplosioni di energia e di radiazione.

2. Massimo Solare: In questa fase, il numero di macchie solari aumenta notevolmente, producendo una maggiore attività solare, come brillamenti solari e espulsioni di massa coronale (CME). Questo aumenta l'emissione di radiazione e influenza l'interazione con il campo magnetico terrestre. Il 2024 è stato caratterizzato da un massimo solare molto intenso, con diversi fenomeni aurorali visibili anche a basse latitudini.

3. Declino: Dopo il massimo, l'attività comincia a diminuire, riportandosi verso il minimo solare. Durante questo periodo, l’attività solare si stabilizza e le macchie solari diventano meno frequenti. Il 2025 ha visto l’ingresso in questa fase, con un’attività solare minore rispetto al 2024, anche dal punto di vista dell’espulsione di CME.

L'attività solare ha effetti profondi sulla Terra e sul suo clima. Durante i periodi di massimo solare, l’aumento delle radiazioni può influenzare le condizioni meteorologiche, contribuendo a riscaldare la stratosfera e a modificare i modelli di circolazione atmosferica. Inoltre, i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale possono interferire con le comunicazioni radio e i sistemi GPS sulla Terra.
Un altro effetto significativo è rappresentato dall’aumento dell’attività aurorale, le famose aurore boreali e australi, che diventano più visibili durante i periodi di massimo solare, quando le particelle cariche del Sole interagiscono con l'atmosfera terrestre.
Da ricordare le due Aurore (SAR) di Maggio e Novembre 2024, dove è stato possibile vedere questi affascinanti fenomeni anche dall’Italia.

Condividi








