Rubrica Edu-STEM

Daniela Giannoccaro • 31 gennaio 2023

I BAMBINI tra i primi SCIENZIATI.

Come fanno a volare gli aerei? Perché i tuoni fanno rumore? Perché le barche galleggiano? Come funziona un’auto?

Se hai un bambino in età prescolare o che frequenta l’asilo, potresti sentire 100 domande come questa ogni giorno. I piccoli studenti hanno una curiosità così aperta per il mondo, che potresti esserti sorpreso a desiderare di capire di più sulla scienza delle nuvole, sull’ingegneria dei ponti o sulla botanica, solo per spiegare le cose. Cosa non complessa ma, vi assicuro, neppure così semplice, per la verità.

EduSTEM bambini stem ASTEC

La curiosità e la creatività dei BAMBINI

Se è vero che fino ai 5 anni i nostri bambini vivono nello straordinario mondo ‘fantastico’, è vero che questo offre loro, la possibilità di curiosare e stare nel mondo con creatività.

I bambini in questa fascia d’età sono attratti da qualunque cosa, tanto da utilizzare continuamente la parola: PERCHE’, seguita da un bel punto interrogativo.

Quel perché consente loro di indagare, ricercare, comprendere, scoprire, mettere assieme più pezzi di quel puzzle che piano piano si chiamerà: CONOSCENZA.

Conoscere darà loro la capacità di confrontarsi e condividere con il mondo. Attivare sempre di più la CONOSCENZA, offrirà il desiderio di approfondire e solo con quel desiderio potremo invogliarli ad APPRENDERE CON GIOIA.

I bambini e il mondo STEM

Malgrado l’insaziabile interessamento che tanti bambini hanno per gli argomenti STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), quella passione tende a dissolversi man mano che invecchiano. Ma con le scelte STEM che rappresentano una parte smisurata dell’economia odierna (e verosimilmente futura), non è evidentemente una cattiva idea proseguire ad alimentare quel fuoco, quell’ardore conoscitivo che, nei giovani, fa davvero la differenza. Le attività STEM devono essere avviate presto perché nell’era dell’informazione, la capacità di innovare, essere tecnologicamente sciolti e comprendere come e perché le cose funzionano unitamente è straordinariamente rilevante.


EduSTEM Daniela Giannoccaro ASTEC

Ma trovare progetti STEM per bambini, che il genitore o l’insegnante medio possono utilizzare magari disponendo di un percorso facilitato e di suggerimenti affidabili, non è sempre facile. A tal proposito, consultate pure il nostro sito https://www.astecenter.it/ e scoprirete come, il nostro centro di educazione aerospaziale, attraverso corsi studiati appositamente per divulgare e approfondire le abilità STEM, può essere un valido percorso edu-stem per incentivare il proseguimento ad apprendere queste importanti e trasversali abilità.


Condividi

Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Show More