Rubrica Edu-STEM: stem & lavoro

Daniela Giannoccaro • 22 febbraio 2023

Il 90% dei laureati in materie STEM trova un’occupazione del tutto soddisfacente e gratificante entro pochi anni dal conseguimento del titolo di studio (Almalaurea).

Ma quali sono, nel dettaglio, le classi di laurea riconosciute come appartenenti alle STEM dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca? Ecco una lista.


I corsi di laurea dei gruppi architettura e ingegneria (ad eccezione della triennale in Disegno industriale e della magistrale in Design);

Le classi di laurea del gruppo chimico-farmaceutico (tranne le magistrali a ciclo unico in Farmacia e Farmacia industriale);

Le lauree di primo livello in statistica e quelle di secondo livello in scienze statistiche attuariali e finanziarie;

Le classi di laurea del gruppo geo-biologico (fatta eccezione per le lauree di secondo livello in Biotecnologie);

I corsi di laurea del gruppo scientifico (tranne Metodologie informatiche per le discipline umanistiche);

La laurea di secondo livello in nutrizione umana;

La laurea di secondo livello in tecniche e metodi per la società;

I corsi di primo livello in diagnostica per la conservazione dei beni culturali e di secondo livello in conservazione dei beni architettonici e ambientali, scienze per la conservazione dei beni culturali e conservazione e restauro dei beni culturali.


Edu-STEM Giannoccaro ASTEC

Perché le STEM sono importanti per la carriera

Con il mondo sempre più digitale il fabbisogno di profili professionali STEM aumenta. Tuttavia i laureati STEM in Europa continuano a essere una minoranza e nel nostro Paese sono solo il 24,5%, scendendo addirittura al 15% quando si considerano solo le laureate donne (in linea con i dati già sopra riportati).


Il risultato è che attualmente in Italia il 44% delle imprese ha già avuto difficoltà a trovare candidati con formazione STEM.

A rivelarlo è lo studio dell’Osservatorio STEM “Rethink STE(A)M education – A sustainable future through scientific, tech and humanistic skills” promosso da Fondazione Deloitte e dal Programma di Politiche Pubbliche di Deloitte.


Anche alla luce di questi dati proviamo a sintetizzare alcuni dei
motivi più importanti che spingono verso la scelta di un percorso universitario tra le materie scientifiche per chi mira ad avere una carriera professionale soddisfacente:

  • le discipline STEM aumentano il livello di occupabilità delle persone, oggi più di prima;
  • le discipline STEM preparando i giovani a lavorare in un ambiente ricco di innovazioni high-tech;
  • le discipline STEM supportano lo sviluppo di soft skill oggi fondamentali come il pensiero analitico, il problem solving, il team working e non ultime creatività e pensiero divergente motivando e ispirando i giovani a generare nuove tecnologie e idee.


L’apprendimento STEM comincia sin da piccoli

Il nostro Paese è sempre più impegnato a fronteggiare diverse sfide che per essere vinte hanno bisogno anche di aumentare tra i giovani le competenze digitali, e puntare quindi sui percorsi STEM, sia per formare profili professionali specializzati, sia per fare in modo che almeno le conoscenze di base in questo settore diventino patrimonio di tutti.

Se fare questo passo è diventato ormai fondamentale, lo è ancora di più cominciare a muoversi sin da piccoli. Ciò significa non aspettare di iniziare le scuole superiori o l’università per valutare un percorso di studi STEM, ma attivarsi presto e integrare in modo innovativo questo tipo di formazione già durante i primi anni di scuola. Proporre ai bambini e alle bambine delle attività – anche di gioco – che vadano a sviluppare le loro abilità logiche è, per esempio, un ottimo sistema per invogliarli, incuriosirli e creare una certa familiarità con questo mondo.



Ma esistono delle barriere che ostacolano questo tipo di educazione?

A quanto pare sì. Dall’annuale indagine realizzata da 3M, State of Science Index (SOSI), emerge che l’accesso e le disponibilità economiche vengono citate come i principali ostacoli ad intraprendere un percorso STEM. In particolare, appare chiaro che nel nostro Paese è ampiamente diffusa la percezione che l’istruzione STEM comporti delle notevoli barriere economiche; infatti, se il 42% degli europei ritiene di non potersi permettere un’istruzione STEM di qualità, lo stesso dato per gli italiani sale addirittura al 50%. Inoltre, l’80% degli europei ritiene che tra le cause ci siano un numero insufficiente di educatori/insegnanti STEM o di classi dedicate nelle scuole (52% in Italia), nonché la mancanza di accesso a Internet (19% in Italia).

Approfondiremo questo argomento nel prossimo articolo, non perdetelo è … buon EDU-STEM a tutti!


Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More