HERA - La prima missione dell’ESA per la difesa planetaria

Liliana Balotti • 16 ottobre 2024

Il 07 Ottobre 2024 alle ore 16:52 italiane da Cape Canaveral, Florida, Stati Uniti, è stato lanciato il veicolo spaziale Hera a bordo di un Falcon 9 della SpaceX.

Hera è una missione di difesa planetaria dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui scopo è quello di indagare il sistema di asteroidi binario Didymos che si trova ad 11 milioni di chilometri dalla Terra. Il sistema binario è composto dall' asteroide Didymos e dal suo satellite Dimorphos, individuato nel 2003,  distanti tra loro circa 1,18 km con dimensioni approssimative di 750 metri e 170 metri rispettivamente.

L’Agenzia Spaziale Europea è stata pioniera nello studio delle missioni spaziali dedicate alla sperimentazione di deviazione della traiettoria degli asteroidi. Nel 2002 a seguito della creazione del progetto Near-Earth Object Mission Advisory Panel (NEOMAP), con 6 studi concettuali, si ponevano le basi del concept Don Quijote, che prevedeva due veicoli spaziali: uno che avrebbe dovuto impattare un asteroide per defletterlo e un’altra sonda che invece avrebbe avuto la funzione di orbiter per raccogliere i dati e studiare i risultati avuti dall’impatto con l’asteroide.

Nonostante questo progetto non sia mai stato realizzato, l’ESA e la NASA hanno sviluppato due missioni, Hera e DART, che si ispirano a questo modello.

Lo scopo della missione congiunta era quello di fare impattare una sonda contro la luna più piccola del sistema binario Didymos, ovvero Dimorphos, per modificarne l’orbita in scala misurabile e poi lanciare una seconda sonda che avrebbe raggiunto il sistema binario e avrebbe raccolto dati, anche delle proprietà interne del satellite, e studiato la cinetica dell’impatto.


La missione della NASA, DART (Double Asteroid Redirection Test), è stata lanciata il 24 Novembre 2021 a bordo, anch’essa di un Falcon 9 della SpaceX e il 26 Settembre 2022 ha raggiunto il sistema binario Didymos, andando a scontrarsi con Dimorphos. La sonda era equipaggiata anche di un’eccellenza italiana sviluppata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ovvero LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids) sviluppato dalla compagnia aerospaziale Argotec. LICIACube è dotato di due telecamere

• LEIA (LICIACube Explorer Imaging for Asteroid), una camera pancromatica a campo stretto che acquisirà immagini da grande distanza con un alto livello di definizione spaziale

• LUKE (LICIACube Unit Key Explorer), una camera RGB a campo largo, per un’analisi multicolore dell’ambiente asteroidale il cui scopo era quello di fotografare il cratere che si sarebbe formato dall’impatto e raccogliere dati sulla nube di polvere creata.

Il LICIACube è stato rilasciato rilasciato prima dell’impatto.

L’impatto della sonda con Dimorphos è avvenuto con successo il 26 settembre 2022. Dalle previsioni gli scienziati si aspettavano un cambiamento di una decina di minuti del periodo orbitale di Dimorphos, tuttavia la variazione è stata più significativa, con una diminuzione del periodo orbitale di ben 32 minuti circa.


Hera entrerà in orbita attorno al sistema binario nel 2026 non prima di aver sfruttato nel 2025 la fionda gravitazionale di Marte.


Hera proseguirà la missione DART della NASA, verificando quali sono state le conseguenze dell'impatto di quest'ultima con Dimorphos.

All'arrivo nel sistema binario, Hera rilascerà i due mini-satelliti Milani e Juventas. Il primo analizzerà la composizione mineraria di Dimorphos e delle polveri rilasciate dall'impatto con la sonda DART. Il secondo effettuerà invece la prima indagine radar sotterranea di un asteroide.

Concludendo, Hera fornirà informazioni estremamente importanti per le future missioni spaziali per la difesa planetaria, aumentando le nostre competenze circa la deflessione degli asteroidi e sulla geofisica degli asteroidi nonché sulla comprensione della formazione del sistema solare e dei suoi processi evolutivi.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More