Controvento verso il cielo: il segreto del decollo e atterraggio degli aerei

Gabriele Dessena • 21 ottobre 2024

Perché gli aerei decollano e atterrano sempre controvento?

Immaginate di essere in una giornata ventosa: camminare controvento potrebbe sembrare faticoso, ma per un aereo è tutta un'altra storia. Gli aerei decollano e atterrano controvento per sfruttare a pieno le leggi della fisica e dell'aerodinamica, garantendo maggiore efficienza e sicurezza.

Quando un aereo decolla, ha bisogno di generare una sufficiente portanza per sollevarsi da terra. La portanza — ovvero la forza che mantiene l'aereo in volo — dipende dalla velocità relativa dell'aria sulle ali, poiché è una reazione allo spostamento delle stesse. Decollando controvento, l'aereo può ottenere un flusso d'aria maggiore sulle ali, anche a una velocità a terra. Questo permette al velivolo di staccarsi dal suolo più rapidamente, riducendo la distanza necessaria per il decollo. In altre parole, il vento contrario aiuta l'aereo a sollevarsi più facilmente e con un consumo energetico (in termine di combustibile e vita utile del motore) ridotto.


L'atterraggio controvento, invece, aiuta a garantire stabilità e controllo. Atterrando con il vento frontale, il pilota ha una maggiore portanza (come per il decollo) e può ridurre la velocità di avanzamento del velivolo rispetto alla pista. Questo non solo diminuisce la distanza di atterraggio, ma offre anche un maggiore controllo del mezzo, evitando atterraggi bruschi. Inoltre, il vento contrario funge da freno naturale una volta che l’aereo passa a terra.

Il vento è un alleato importante per i piloti, ma il decollo e l'atterraggio sono operazioni delicate che richiedono una gestione precisa delle condizioni meteorologiche. Esistono anche dei limiti di vento entro cui è possibile operare persino con vento a favore, al fine di garantire la sicurezza e l’efficienza operativa. Questo avviene quando un volo sceglie di decollare nella direzione del vento per evitare circuiti di salita, che rallenterebbero il volo, e volare più direttamente alla destinazione. Lo stesso può avvenire con l’atterraggio. Ovviamente in entrambe i casi, sempre e solo nei limiti di vento prescritti per l’aeromobile e l’aeroporto.


Quando il vento soffia lateralmente alla pista, i piloti devono applicare tecniche specifiche, come il "crab" (che significa letteralmente "camminare di lato") e il "sideslip", per mantenere l'allineamento dell'aereo con la direzione di atterraggio (Figura 3). Il "crab" prevede che l'aereo mantenga una direzione leggermente inclinata rispetto alla pista, per poi riallinearsi poco prima del contatto, mentre il "sideslip" consiste nell'inclinare un'ala verso il vento e mantenere la direzione con il timone, in modo da contrastare l'effetto del vento laterale. Queste tecniche dimostrano la complessità e la precisione necessarie per queste fasi del volo.

In conclusione, la scelta di decollare e atterrare controvento non è casuale, ma una strategia precisa per ottimizzare la sicurezza, il consumo di carburante e il controllo del velivolo. Tuttavia, in alcuni aeroporti questa manovra non è sempre possibile a causa delle limitazioni dello spazio disponibile, della configurazione delle piste o delle condizioni meteorologiche prevalenti. Ad esempio, l'aeroporto di London City ha piste più corte e spazi limitati, rendendo spesso difficile decollare o atterrare controvento in modo ideale, che possono costringere i piloti a decollare o atterrare con vento laterale. Un'esperienza più sicura per tutti i passeggeri.

Condividi

Missione KA-01 per il lancio della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon
Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 23 aprile 2025
Il 29 aprile , United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon . La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.
Tecnologie e metodi per una rimozione tempestiva e sicura dei detriti spaziali
Autore: Giovanni Garofalo 18 aprile 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)
Immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 catturata dal telescopio spaziale WEBB
Autore: Tiziana Cardone 15 aprile 2025
Il telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA/CSA) ha catturato un'immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 , situato nella nube molecolare del Toro, all'interno della nube oscura LDN 1551. Questo disco, osservato di taglio, è circondato da getti e venti discali, offrendo una visione senza precedenti dei processi di formazione planetaria.
Isar Aerospace missione “Going Full Spectrum”
Autore: Simone Semeraro 10 aprile 2025
Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum” . Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.
Missione Soyuz MS-27 verso la ISS
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 aprile 2025
La missione Soyuz MS-27 è stata lanciata con successo nella mattinata dell’8 aprile 2025, dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di un lanciatore russo Soyuz.
Habitat extraterresti per astronauti nelle missioni a lunga permanenza
Autore: Marilisa Pischedda 4 aprile 2025
L’esplorazione spaziale si evolve e richiede lo sviluppo di nuove tecnologie per poter essere supportata. I sistemi robotici inglobano nuove tecnologie consolidate sulla Terra, adattandole e perfezionandole all’impiego nello spazio, ma spesso è la necessità di trovare soluzioni a situazioni e problematiche tipiche dell’ambiente spaziale, a far sì che vengano sviluppate nuove tecnologie, che poi trovano impiego anche nelle applicazioni terrestri. Considerazione che non esula l’ esplorazione spaziale umana , con requisiti ancora più stringenti, da rivalutare in base all’ambiente in cui ci si trova ad operare. Vuoto, microgravità, tipologia di orbita, pianeta o corpo celeste, radiazioni e temperatura sono solo alcuni dei parametri che dettano fortemente le condizioni al contorno di una missione. Ad oggi pensiamo agli astronauti come a quella piccola parte di umanità che dal 2000 vive continuativamente al di fuori del nostro pianeta, se pur con alternanza di equipaggio a circa 400 km di quota dalla superficie terrestre. Eppure, quella condizione di microgravità che si sperimenta a bordo della ISS, non sarà perpetua e gli scenari futuri si stanno già delineando. I programmi di esplorazione spaziale parlano chiaro: andremo oltre l’orbita terrestre , sulla Luna, per testare e validare quelle tecnologie che ci consentiranno di spingerci oltre, anche verso il pianeta rosso. Ci spostiamo dunque dall’orbita terrestre a quella lunare, e da qui alla sua superficie, passo che comporterà lo stabilirsi di un insediamento in condizioni differenti da quelli sperimentati attualmente dagli astronauti.
Come la missione Euclid cerca la materia oscura
Autore: Elisa Goffo 1 aprile 2025
La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.
Navigazione aerea: dalla radioassistenza terrestre ai sistemi satellitari
Autore: Gabriele Dessena 27 marzo 2025
Vi siete mai chiesti come fanno gli aeroplani a orientarsi nel cielo, specialmente di notte o in condizioni meteorologiche avverse? La risposta è nelle radioassistenze : una rete invisibile, ma essenziale, di segnali radio che guidano i velivoli lungo rotte precise e sicure. Benché oggi la tecnologia satellitare abbia rivoluzionato il settore, questi sistemi terrestri rimangono cruciali per garantire sicurezza, affidabilità e ridondanza, soprattutto in casi estremi o emergenze.
Orbita: Firefly Aerospace missione demo per Lockheed Martin, Rocket-lab satelliti per OroraTech
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 25 marzo 2025
Mercoledì 26 marzo Firefly Aerospace lancerà una missione demo per Lockheed Martin mentre, circa un’ora dopo, Rocket Lab lancerà otto satelliti per l’azienda tedesca OroraTech. Il lancio di Firefly Alpha FLTA006 (sopranominata “ Message in a Booster ”) è la seconda missione che Firefly lancia per Lockheed Martin. Questa missione avrà il compito di portare in orbita il modello demo del LM 400 di Lockheed Martin, una piattaforma satellitare multi-missione progettata per ridurre i costi e rischi di lancio dei satelliti.
costellazione di satelliti HERMES per monitoraggio e trasmissione
Autore: Liliana Balotti 21 marzo 2025
La costellazione HERMES Pathfinder (High Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites) dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è stata lanciata con successo il 15 Marzo, alle 7:43 ora italiana, durante la missione Transporter 13 di SpaceX. Il lancio è avvenuto dalla Vandenberg Space Force Base (VSFB) in California, USA. I sei Cubesat della costellazione sono stati integrati su una piattaforma di rilascio ION, sviluppata dalla società D-Orbit, e posizionati su un vettore Falcon 9. Collocati su un'orbita eliosincrona a un'altitudine di circa 500-520 km e con un'inclinazione di 97,44 gradi, i nanosatelliti saranno dispiegati gradualmente, uno al giorno, circa una settimana dopo il lancio.
Show More