Edu-STEM: il gioco è maschio o femmina?

Daniela Giannoccaro • 14 marzo 2024

Maschio e femmina: con cosa è sano giocare?

La nostra cultura che arriva da lontano, ci ha inevitabilmente influenzato, quanto allo stesso tempo ci racconta che, non per tutti i giochi da maschi erano cosi differenti per le femmine e viceversa. Un tempo per strada, si giocava a biglie, quanto a nascondino, piuttosto che a pallavolo senza nessuna distinzione tra maschi e femmine.


Qualcosa si è riuscito a tramandarlo, qualcos’altro no. Affermazione comune è: i tempi sono cambiati e per strada non ci va più nessuno.

Anche la storia, attraverso alcuni scrittori celebri, ci racconta altro.


C’era una volta un bambino che passava spesso i pomeriggi in casa a giocare, assieme alla sorella, con le bambole di pezza cucite dalle zie: «Ce le facevano di cenci, e queste bambole mi sembravano straordinarie». Sono parole tratte dall’autobiografia di Lev Trockij, il celebre rivoluzionario bolscevico che fu presidente del Soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni russe del 1905 e del 1917. Trockij fu un personaggio forte e deciso, eppure da piccolo giocava con le bambole. E il suo non è un esempio isolato. A scorrere le biografie di personaggi famosi si scopre spesso che da bambini alcuni maschi giocavano “al femminile” e viceversa. Virginia Woolf, ad esempio, andava ai giardinetti di Kensington con la sua amica e battagliava con altri bambini che «talvolta combattevano contro di noi e talaltra erano nostri amici».


Giochi per crescere

Queste narrazioni ci aiutano a comprendere come la distinzione tra “giochi da maschi” e “giochi da femmine” non vada presa troppo alla lettera. Il nostro patrimonio genetico è composto da elementi maschili e da elementi femminili, e l’idea di una divisione netta fra i due sessi, da un punto di vista scientifico, si sta rivelando superficiale. Quello che sappiamo con certezza è che gran parte dei comportamenti e delle scelte personali deriva dal contesto in cui un individuo si trova a vivere.

Indipendentemente dal genere, i giochi consentono di misurarsi con gli altri e con sé stessi, di sperimentare situazioni e ruoli “facendo finta di” essere qualcun altro senza esserlo davvero. Permettono inoltre di misurarsi con gli altri giocatori per capire fin dove si può arrivare e quando invece occorre fermarsi per non farsi del male, di costruire mondi immaginari che riempiono i vuoti lasciati dal mondo reale. Senza questo continuo esercizio nessun bambino può crescere bene.


L’influenza del contesto

Come già anticipato, i giochi dei bambini sono molto influenzati dal contesto in cui si svolgono. A La Roja, ad esempio, provincia autonoma della Spagna, una bambina imparerà presto il gioco all’aperto delle bocce con i birilli, attività alla quale i maschi di quel luogo non partecipano. Se la stessa bambina nascesse in un Paese diverso, è probabile che si troverebbe a considerare lo stesso gioco come un’attività più adatta ai maschi.


Anche il gradimento dei giocattoli dipende dal contesto

Da noi per acquistarli si va nei negozi specializzati, dove il venditore chiede spesso: «È per un bambino o per una bambina?». Una recente ricerca ha analizzato i cataloghi dei giocattoli delle ditte europee più importanti, rilevando che, nella maggior parte dei casi, i giochi “maschili” vengono distinti da quelli “femminili”. Per i maschi vengono indicati i supereroi, le automobiline, le classiche costruzioni (parliamo delle migliori costruzioni in questo articolo), i flipper a punteggio, i giochi di intelligenza; mentre per le bambine, le valigette rosa con i trucchi, il phon, lo specchio, il pettine e le spazzole per capelli, le cucine giocattolo più o meno arricchite di tegami per preparare cibi finti.


Stereotipi falsati

Chi compra si adegua spesso – anche senza guardare i cataloghi – al sentire comune e agli stereotipi legati alle differenze di genere. Si tratta di una forzatura, e le forzature creano gabbie. In più, quelli di genere sono stereotipi falsati. Le identità, oggi, vivono profondi cambiamenti, e proporre alle bambine solo ruoli casalinghi o destinare i giocattoli avventurosi esclusivamente ai maschi è un clamoroso “falso storico”.


Il giocattolo “più”…

I messaggi impliciti dei giochi e dei giocattoli spingono anche a ricercare sempre il “più”: il giocattolo più costoso come sinonimo di migliore, il più colorato sarebbe il più divertente, il più tecnologico varrebbe per “più intelligente”. Un buon “più” corrisponderebbe invece a scegliere giochi e giocattoli che diano ai bambini l’occasione di avvicinarsi l’un l’altro – maschi o femmine che siano – per sperimentare gli interessi di ognuno e assorbirne le diversità.


Educazione “libera”

La vita di oggi avrebbe bisogno di un’educazione “libera”, che permetta cioè di sperimentare giochi che sono tradizionalmente legati al proprio o all’altro sesso.

 

Lasciare liberi consente ai nostri bambini di imparare da subito a fare delle scelte, il meno possibile condizionate dal mondo dell’adulto. In questo modo potranno rafforzare la loro fiducia in sé stessi e la loro autostima.

Un bambino che cucina o che riordina una casa di bambola non dovrebbe scandalizzare più nessuno, anche perché probabilmente da grande quel bambino dovrà condividere con un/una partner i compiti necessari alla vita quotidiana. E una bambina deve essere libera di poter scegliere anche giochi e attività sportive che, per tradizione, vengono considerati “maschili”, senza per questo essere definita un “maschiaccio”. Lev Trockij è diventato un rivoluzionario anche giocando con le bambole, Wolfang Goethe è diventato poeta e drammaturgo anche se da piccolo utilizzava delle pentoline per far finta di preparare le pappe per un immaginario neonato.


Qual è il giocattolo sano?

Come comportarsi dunque di fronte alla scelta di un giocattolo da offrire a un bambino o a una bambina? Meglio sceglierne uno che rafforzi la distinzione di genere o uno “neutro”, che vada bene sia per maschi sia per femmine? La risposta è che, come per altri aspetti della vita quotidiana, non occorre essere rigidi. Osservare il proprio bambino o la propria bambina e capire da cosa viene attratta/o dandole la possibilità di sperimentarsi, questo è sano.

Le scelte di genere sono importanti perché rafforzano l’identità biologica, ma è altrettanto importante consentire a maschi e femmine di dedicarsi, se lo desiderano, a giochi e attività considerati comunemente più confacenti all’altro sesso. Bisogna anche ricordare che regalare un giocattolo non serve soltanto al bambino. Le bambole di pezza utilizzate dal piccolo Trockij e da sua sorella erano state realizzate in famiglia, erano cioè un regalo amoroso: gli adulti vi avevano dedicato un po’ del loro tempo e delle loro competenze. Non stavano dunque regalando solo un gioco, ma anche un po’ di sé stessi; in questo modo, usando quelle bambole, i due bambini potevano percepire l’assenza/presenza dei genitori. Un giocattolo comprato non sempre manda questo messaggio.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More