AstroRubrica: L'influenza delle stelle

Paola Tiranti • 26 ottobre 2023

L'Influenza delle Stelle sulle Civiltà Antiche: Astrologia vs. Astronomia

Le stelle hanno sempre affascinato l'umanità, guidando l'immaginazione e influenzando le civiltà antiche in modi profondi e vari. Tuttavia, l'approccio verso lo studio delle stelle può essere suddiviso in due categorie distinte: l'astrologia e l'astronomia. Questi due campi, benché abbiano radici simili, si sono evoluti in direzioni molto diverse.

 

Astronomia: L'Indagine Scientifica dell'Universo



 L'astronomia è considerata la scienza più antica, e questa affermazione non è da sottovalutare. Le civiltà antiche, da Babilonesi a Greci e Egizi, si sono dedicate all'osservazione del cielo notturno e allo studio degli astri. Questi primi astronomi registrarono il moto delle stelle, tracciarono costellazioni e svilupparono metodi avanzati per predire eventi celesti.

Astronomi come Claudius Ptolemaeus, noto come Tolomeo, svilupparono teorie basate sull'osservazione e la misurazione, cercando di spiegare i movimenti planetari. Questa disciplina ha portato alla formulazione delle leggi della meccanica celeste da parte di figure come Johannes Kepler e Sir Isaac Newton, rivoluzionando la nostra comprensione del sistema solare.

Astrologia: La Credenza nell'Influenza Celeste sulla Vita Umana



 L'astrologia, d'altra parte, è una pratica basata sulla credenza che i movimenti e le posizioni dei corpi celesti possano influenzare la vita e la personalità delle persone. Le civiltà antiche, come i Babilonesi e gli Egizi, hanno sviluppato sistemi astrologici elaborati. L'oroscopo, basato sui segni zodiacali, è un esempio di astrologia popolare ancora oggi. Tuttavia, l'astrologia manca di validità scientifica ed è stata ampiamente respinta dalla comunità scientifica moderna.

Mentre l'astronomia ha dato origine a scoperte cruciali, come l'elaborazione di mappe stellari precise e la previsione di eventi astronomici, l'astrologia si concentra principalmente sulla previsione di eventi terreni e sullo sviluppo di profili psicologici basati sul segno zodiacale. La sua influenza, tuttavia, è sopravvissuta nei libri di oroscopi, nei media popolari e nella cultura popolare.

 

Dunque l'astrologia e l'astronomia, sebbene abbiano origini comuni, si sono separate nel corso della storia. Mentre l'astronomia è divenuta una scienza basata sull'osservazione, la misurazione e il metodo scientifico, l'astrologia è rimasta principalmente una forma di divinazione basata su credenze e tradizioni. L'influenza delle stelle sulle civiltà antiche è quindi un intreccio affascinante di scienza e superstizione, illuminando la complessità della nostra relazione con il cosmo nel corso dei secoli.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More