Astronauti e missioni analoghe.

Liliana Balotti • 2 febbraio 2024

Astronauti analoghi: chi sono e cosa fanno

Negli ultimi anni si è sentito parlare molto spesso della figura dell’astronauta analogo. Ma chi sono e cosa fanno? Facciamo un po’ di chiarezza.

Future missioni a lunga permanenza sulla Luna oppure su Marte sembrano essere sempre più vicine e sempre meno fantascientifiche. Queste missioni richiedono notevoli sforzi come altissimi livelli di preparazione e ancora tantissimi studi da effettuare sul corpo umano.


Come tutti sanno, l’essere umano non è nato per poter sopravvivere, e tantomeno vivere, in un qualsiasi ambiente oltre quello terreno. Sappiamo però, grazie alle missioni spaziali, che siamo in grado di adattarci a vivere in assenza della forza peso oppure lontani dai nostri cari per diversi mesi, oppure riusciamo a condividere piccoli spazi per un certo quantitativo di tempo. Esattamente come avviene già nella Stazione Spaziale Internazionale.

Tutte queste condizioni, e molte altre, hanno però delle conseguenze psicologiche, hanno un effetto sulla nostra percezione degli spazi o del tempo; ad esempio il ritmo circadiano viene completamente sfalsato. Oppure producono delle ripercussioni anche importanti sull’aspetto fisico degli astronauti, come la perdita dall’1% al 2% della densità minerale ossea ogni mese.

Samantha Cristoforetti Astronaut ISS

Quindi sì, il corpo umano riesce ad adattarsi “allo spazio” ma non con estrema facilità e non senza sacrifici. Per questo motivo, le diverse agenzie spaziali hanno iniziato a simulare sulla Terra le future missioni lunari o marziane. Proprio per cercare di capire fino a che punto l’essere umano riesca a spingersi oltre i propri limiti e quanto riesca ad adattarsi a vivere in condizioni ancora più estreme di quelle presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Dal bisogno di trovare risposte a queste domande e a moltissime altre nascono le missioni analoghe ovvero missioni, solitamente svolte in luoghi remoti ed estremi della Terra, il più verosimili possibili agli ambienti extraterrestri.

Ad esempio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha un programma interno rivolto all’addestramento degli astronauti che si chiama CAVES (Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills), il quale consiste nell’addestrare i futuri astronauti a vivere in un ambiente estremo come quello delle grotte.

Astronauti analoghi grotte

Le grotte hanno moltissime affinità con lo spazio, ne cito solamente alcune: prima di tutte l'isolamento dal mondo esterno, la mancanza di cicli diurni, il confinamento in un determinato ambiente, la scarsità di privacy, sfide tecniche e capacità di relazionarsi in un ambiente ristretto, le quantità di cibo e forniture limitate per mangiare o forniture per l’igiene, ma anche il comfort e la costante presenza di rischi. Questi fattori sono molto simili a ciò a cui sono esposti quotidianamente gli astronauti e a ciò a cui saranno sottoposti i futuri astronauti extraterrestri.


Ovviamente, l’ESA e le altre agenzie spaziali svolgono questi addestramenti per preparare i propri astronauti alle loro future missioni spaziali, ma non solo! Cercano anche di rispondere a tutte quelle domande sopra citate. Fortunatamente, queste simulazioni negli ultimi anni hanno catturato l’interesse di numerose compagnie spaziali private che, visto il periodo storico di nuova corsa allo spazio in cui stiamo vivendo, hanno deciso di creare dei centri appositi di simulazioni di missioni spaziali. Ovviamente, i risultati scientifici delle ricerche condotte in questi habitat sono condivisi tra la comunità scientifica e le agenzie spaziali.

Per ogni missione viene aperta una "call for analog astronaut" ovvero un bando a cui giovani studenti con qualsiasi background universitario, ricercatori, professori o tecnici possono applicare per provare ad essere selezionati per partecipare a queste simulazioni di missioni lunari o marziani. Coloro i quali vengono selezionati in base ai rigidi criteri che ogni compagnia privata ha, diventano astronauti analoghi. Dopo un periodo di addestramento in cui si introducono fra loro i diversi componenti dell’equipaggio e si studiano gli esperimenti da svolgere, si parte alla volta dell’habitat analogo. Anche in queste caso il luogo prescelto dove svolgere la missione si troverà in luoghi remoti della Terra, come deserti o grotte oppure in posti creati appositamente per essere il più simili possibili alle future basi lunari o marziane.

Gli astronauti analoghi sono quindi sottoposti a vivere per un determinato periodo di tempo sotto tutte quelle condizioni a cui sono sottoposti gli astronauti nella Stazione Spaziale Internazionale oppure i futuri astronauti che partecipano al progetto CAVES dell’ESA.

L’obiettivo è quello di riuscire ad ottenere più dati possibili e magari delle risposte o soluzioni per agevolare ed arrivare sempre più preparati alle future missioni spaziali.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More