SpaceItaly EXPO2020
Marilisa Pischedda • 21 ottobre 2021

In questi giorni è in scena lo #Spazio al padiglione #Italia dell’ #EXPO2020 di Dubai, dove Rappresentanti della Ricerca, dell’Industria, Scienziati, Innovatori e Astronauti si sono riuniti per illustrare ๐น’๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฒ ๐ฒ ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฑ’๐ถ๐ป๐๐ฒ๐๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฆ๐ฝ๐ฎ๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐บ๐ e discutere delle implicazioni e ricadute terrestri dell’esplorazione spaziale.
๐ Durante il convegno #space4sustainibility, organizzato da Avio, società leader nella propulsione spaziale, sono intervenuti ๐๐ถ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐บ๐ผ ๐๐ฎ๐ผ, Amministratore Unico di CRS4, e ๐๐ถ๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ฎ๐ฏ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐น๐น๐ถ, Amministratore Delegato di TOLO Green, per parlare di astrobiologia e illustrare, tra le altre, le meravigliose potenzialità della microalga #spirulina che, in ambiente extraterrestre può servire al duplice scopo di ๐ฃ๐ช๐ฉ๐ง๐๐ง๐ ๐๐ก๐ ๐๐จ๐ฉ๐ง๐ค๐ฃ๐๐ช๐ฉ๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐ง๐๐ง๐ ๐ค๐จ๐จ๐๐๐๐ฃ๐ค, utilizzando l’atmosfera marziana satura di CO2.
CRS4 e Avio sono entrambe socie del DASS - Distretto AeroSpaziale della Sardegna che ha recentemente depositato un ๐๐ง๐๐ซ๐๐ฉ๐ฉ๐ค ๐๐ก๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ ๐๐ฃ๐ฃ๐ค๐ซ๐๐ฉ๐๐ซ๐ค legato proprio alla microalga spirulina, unitamente alle Università di Sassari e Cagliari, e le aziende direttamente coinvolte (Tolo Green e CRS4).
๐ฐ Tra i tanti punti discussi durante il forum, di grande rilievo è sicuramente è lo #SpaceRider, un programma a grossa partecipazione ๐๐๐ถ๐ผ e ๐ง๐ต๐ฎ๐น๐ฒ๐ ๐๐น๐ฒ๐ป๐ถ๐ฎ ๐ฆ๐ฝ๐ฎ๐ฐ๐ฒ, concernente un velivolo unmanned la cui missione, senza precedenti, sarà restare in orbita per mesi facendo diverse attività, per poi rientrare a sulla Terra ed essere riutilizzato.
โจ L' Agenzia Spaziale Italiana dichiara, inoltre, di voler investire risorse in cooperazione con la nostra industria per portare avanti anche le nuove ๐บ๐ถ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐น๐๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ, per le quali si annoverano Thales Alenia Space per il Lunar Gatway, Telespazio per i servizi di telecomunicazione e navigazione, Argotec per il satellite ArgoMoon della prima missione di Artemis โค ITA
#aerospazio #sardegna #spaceexploration #italy
Condividi

L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio

A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.

Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.

FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su VegaโC dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinelโ3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.

L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.