Laboratorio Spaziale
Marilisa Pischedda • 2 novembre 2021

๐ฃ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ' ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐๐ฒ๐๐ ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฆ๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ?
๐ฐ La Stazione Spaziale Internazionale #ISS è un ๐น๐ฎ๐ฏ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ถ๐ป ๐ผ๐ฟ๐ฏ๐ถ๐๐ฎ a circa 450 km attorno al nostro pianeta, dove gli astronauti attivano ciclicamente test di varia natura e per vari scopi.
๐๐ ๐ฅ๐๐ง๐๐๐' ๐ฉ๐๐ก๐ ๐ฉ๐๐จ๐ฉ ๐ซ๐๐ฃ๐๐ค๐ฃ๐ค ๐๐ค๐ฃ๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐ ๐จ๐ช๐ก๐ก๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐๐ช๐ฉ๐ฉ๐ค๐จ๐ฉ๐ค ๐๐๐ ๐จ๐ช๐ก๐ก๐ ๐๐๐ง๐ง๐? Si tratta veramente di un capriccio umano, di scienziati snob o di potenti miliardari?
La risposta ha ovviamente una ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ฎ๐น๐ถ๐ฑ๐ถ๐๐ฎ' ๐๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ฎ.
โI test sulla ISS vengono condotti in condizioni di ๐บ๐ถ๐ฐ๐ฟ๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ', ovvero di gravità quasi nulla, una condizione che comporta una serie di vantaggi, in termini di tempo e di osservabilità dei fenomeni studiati.
๐งฌAd esempio il progetto miniPCR, ha permesso di ๐๐๐๐ฑ๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐ก๐ ๐ฎ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ' ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ dall’Expedition 52-53, a cui ha partecipato anche l’astronauta italiano ๐ฃ๐ฎ๐ผ๐น๐ผ ๐ก๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐น๐ถ. Questa tecnologia ha dimostrato le grandi potenzialità dello studio del Dna in microgravità: ad esempio, ha permesso di identificare a bordo della stazione alcuni ๐บ๐ถ๐ฐ๐ฟ๐ผ๐ฏ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฎ ๐๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ถ๐๐๐ถ sulla Terra.
๐งชUn altro test condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale, eseguito dall’astronauta italiana ๐ฆ๐ฎ๐บ๐ฎ๐ป๐๐ต๐ฎ ๐๐ฟ๐ถ๐๐๐ผ๐ณ๐ผ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ, aveva mostrato che un nuovo sistema di somministrazione dei farmaci ha ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฏ๐ฒ๐ป๐ฒ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ ๐๐๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐๐๐ฎ. In particolare il metodo indurrebbe la trasformazione delle ๐ฐ๐ฒ๐น๐น๐๐น๐ฒ ๐๐๐ฎ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐น๐ถ ๐ถ๐ป ๐ผ๐๐๐ฒ๐ผ๐ฏ๐น๐ฎ๐๐๐ถ, le cellule responsabili della formazione ossea.... metodo che potrebbe aiutare gli scienziati anche a combattere la degenerazione ossea nei voli spaziali a lungo termine ๐จ๐ป๐๐
โจI test condotti sulla ISS hanno anche una rilevanza connessa alla ๐๐ฒ๐น๐ผ๐ฐ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ด๐ถ๐ป๐ถ, offrendo la possibilità, ad esempio, di studiare ๐บ๐ฎ๐น๐ฎ๐๐๐ถ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ป๐ฒ๐๐๐ฒ ๐ฎ๐น๐น'๐ฒ๐๐ฎ' ๐ด๐ป, come l'artrite, o malattie che si sviluppano nel medio-lungo periodo (calcoli renali, tumori, etc.) e le terapie connesse.
๐Studiare i tessuti in microgravità per un paio di settimane, infatti, equivale a ๐ค๐จ๐จ๐๐ง๐ซ๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐๐๐ ๐จ๐ช๐ก๐ก๐ ๐๐๐ง๐ง๐ ๐๐ซ๐ง๐๐๐๐๐ง๐ค ๐๐ข๐ฅ๐๐๐๐๐ฉ๐ค ๐๐ฃ๐๐๐ ๐ญ๐ฌ-๐ญ๐ฑ ๐๐ฃ๐ฃ๐ a diventare clinicamente rilevanti.
Credits: #asi #nasa #ISS
Condividi

Nell'immaginario collettivo, un aereo pronto al decollo deve essere perfettamente integro e funzionante in ogni sua parte. Tuttavia, la realtà operativa dell'aviazione civile è più flessibile, grazie a strumenti normativi come la Minimum Equipment List (MEL) e la Configuration Deviation List (CDL) . Questi documenti permettono, in determinate condizioni, di operare voli anche quando alcuni componenti non sono funzionanti o risultano mancanti, garantendo comunque la sicurezza del volo.

La NASA si prepara a inviare una coppia di sonde verso Marte con una missione chiamata ESCAPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers). L’obiettivo è di studiare come l’ atmosfera del Pianeta Rosso sia stata progressivamente dispersa nello spazio, fornendo indizi cruciali sulla trasformazione di Marte da mondo potenzialmente abitabile a pianeta arido. La missione ESCAPADE utilizzerà due sonde identiche sviluppate da Rocket Lab , soprannominate Blue e Gold , che orbiteranno attorno a Marte in formazione; raccoglieranno dati in simultanea ma da diversi punti della magnetosfera marziana.

Negli ultimi anni, la gamification — l'applicazione di meccaniche di gioco in contesti non ludici, come l'istruzione — sta guadagnando sempre più terreno nel mondo della didattica, in particolare nell'insegnamento delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). In un'epoca in cui l'attenzione degli studenti è spesso frammentata e la competizione con le distrazioni digitali è serrata, introdurre dinamiche di gioco nei percorsi educativi rappresenta una strategia efficace per coinvolgere, motivare e far apprendere in modo più profondo. ๏ปฟ Quando il gioco diventa un motore per la curiosità scientifica Elementi come sfide, livelli da superare, premi virtuali, classifiche e badge non sono semplici decorazioni, ma strumenti potenti per rendere l'apprendimento più attivo e partecipativo. La matematica, la scienza, la programmazione e l’ingegneria, materie che spesso risultano astratte o complesse, diventano più accessibili e stimolanti quando proposte sotto forma di gioco. Questo approccio consente agli studenti di apprendere in modo naturale e intuitivo, attraverso l'esperienza diretta, la sperimentazione e il problem solving .

Il 29 aprile , United Launch Alliance (ULA) lancerà in orbita il primo gruppo di satelliti della costellazione satellitare del Project Kuiper di Amazon . La missione è denominata “KA-01” (Kuiper Atlas 1) e verrà lanciata con un razzo Atlas V nella configurazione 511 dal complesso di lancio SLC-41 della storica base di Cape Canaveral Space Force Station in Florida.

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il "Zero Debris Technical Booklet" il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l' obiettivo di Zero Debris entro il 2030 . Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024)

Il telescopio spaziale James Webb (NASA/ESA/CSA) ha catturato un'immagine straordinaria del disco protoplanetario HH 30 , situato nella nube molecolare del Toro, all'interno della nube oscura LDN 1551. Questo disco, osservato di taglio, è circondato da getti e venti discali, offrendo una visione senza precedenti dei processi di formazione planetaria.

Isar Aerospace inaugura la collaborazione con il programma spaziale privato europeo con la missione “Going Full Spectrum” . Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum prende per la prima volta il volo dallo spazioporto norvegese di Andøya. Dopo due rinvii dalla settimana precedente per condizioni meteo avverse, il decollo è avvenuto alle 12.30 ora locale.

L’esplorazione spaziale si evolve e richiede lo sviluppo di nuove tecnologie per poter essere supportata. I sistemi robotici inglobano nuove tecnologie consolidate sulla Terra, adattandole e perfezionandole all’impiego nello spazio, ma spesso è la necessità di trovare soluzioni a situazioni e problematiche tipiche dell’ambiente spaziale, a far sì che vengano sviluppate nuove tecnologie, che poi trovano impiego anche nelle applicazioni terrestri. Considerazione che non esula l’ esplorazione spaziale umana , con requisiti ancora più stringenti, da rivalutare in base all’ambiente in cui ci si trova ad operare. Vuoto, microgravità, tipologia di orbita, pianeta o corpo celeste, radiazioni e temperatura sono solo alcuni dei parametri che dettano fortemente le condizioni al contorno di una missione. Ad oggi pensiamo agli astronauti come a quella piccola parte di umanità che dal 2000 vive continuativamente al di fuori del nostro pianeta, se pur con alternanza di equipaggio a circa 400 km di quota dalla superficie terrestre. Eppure, quella condizione di microgravità che si sperimenta a bordo della ISS, non sarà perpetua e gli scenari futuri si stanno già delineando. I programmi di esplorazione spaziale parlano chiaro: andremo oltre l’orbita terrestre , sulla Luna, per testare e validare quelle tecnologie che ci consentiranno di spingerci oltre, anche verso il pianeta rosso. Ci spostiamo dunque dall’orbita terrestre a quella lunare, e da qui alla sua superficie, passo che comporterà lo stabilirsi di un insediamento in condizioni differenti da quelli sperimentati attualmente dagli astronauti.

La materia oscura è certamente una delle componenti più misteriose dell'universo. Sebbene sia invisibile e la sua natura sia sconosciuta, costituisce circa il 25% dell'universo , una quantità di gran lunga superiore a quella della materia ordinaria visibile. Non possiamo osservarla direttamente, né sappiamo di cosa sia fatta. L'unico modo per scoprirlo è attraverso i suoi effetti gravitazionali . Per svelarne i segreti, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato la missione Euclid nel 2023, con l'obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo . Tracciando le posizioni di miliardi di galassie e misurando il fenomeno delle lenti gravitazionali, Euclid ci aiuterà a comprendere come la materia oscura sia distribuita nel cosmo e come influisca sull'evoluzione delle galassie.