La Turbolenza nei voli di linea

Gabriele Dessena • 20 giugno 2024

I recenti fatti di cronaca hanno riportato in auge uno degli argomenti che più influenza l’umore dei passeggeri di linea: la turbolenza. Infatti, quei sobbalzi e scosse improvvisi possono variare da leggermente fastidiosi a decisamente spaventosi. Ma cosa causa esattamente la turbolenza, quanto spesso si verifica e come fanno i progettisti dei grandi aeromobili di linea a garantire che gli aerei possano gestire queste sfide in volo?


La turbolenza nasce dal movimento irregolare delle correnti d'aria. È come guidare su una strada sconnessa, tranne che la "strada" nel cielo è composta da correnti d'aria invisibili. Queste perturbazioni possono essere causate da diversi fattori.


Una delle principali fonti è la turbolenza termica. Quando il sole riscalda la superficie terrestre, l'aria calda sale e l'aria più fresca scende, creando un movimento verticale dell'aria. Questo processo di convezione può causare condizioni turbolente, specialmente durante i pomeriggi estivi o sopra le regioni montuose. La turbolenza meccanica, d'altra parte, si verifica quando l'aria fluisce sopra ostacoli come montagne, edifici o persino alberi, disturbando il flusso regolare dell'aria e creando vortici turbolenti.


Anche le correnti a getto (jet streams[1]) giocano un ruolo significativo. Queste correnti d'aria veloci e strette trovate ad alta quota possono causare turbolenze significative quando un aereo vola vicino o attraverso di esse, in quanto la velocità locale in questi getti è diversa rispetto a quella in cui l’aereo sta volando. Un altro contributo è la turbolenza di scia, creata dal passaggio di un altro aereo. Gli aerei più grandi, come il Boeing 747 o l'Airbus A380, generano forti vortici che possono influenzare gli aerei che seguono. Infine, c'è la turbolenza in aria chiara (clear air turbulence - CAT), che si verifica ad alta quota in cieli sereni ed è particolarmente imprevedibile perché non è associata a nuvole o tormente.


 
[1] Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d'aria con caratteristiche termiche diverse.

La turbolenza è un evento comune nell'aviazione, anche se la turbolenza grave è relativamente rara. Secondo il National Transportation Safety Board (NTSB - agenzia investigativa indipendente del Governo degli Stati Uniti che indaga sugli incidenti dei mezzi di trasporto), la turbolenza è la principale causa di infortuni per i passeggeri e il personale di volo in incidenti non fatali. In media, circa 58 persone negli Stati Uniti vengono ferite dalla turbolenza ogni anno, la maggior parte delle quali non indossa la cintura di sicurezza quando si verifica la turbolenza. C’è però da dire ogni anno negli Stati Uniti volano in media oltre 800 milioni di passeggeri; quindi, la percentuale di rischio in verità è incredibilmente bassa, quasi trascurabile.

Questo comunque non esclude che eventi, anche gravi, possano verificarsi. Come successo recentemente al volo Singapore AiIrlines SQ321 il 21 Maggio, causando 12 feriti ed un morto. Eventi di questa gravità, come già detto, sono molto rari e presentano un’eccezione.


I produttori di aerei, come Boeing e Airbus, considerano la turbolenza durante la fase di progettazione dei loro aerei. Il processo di progettazione prevede test rigorosi e simulazioni per garantire che l'aereo possa sopportare le sollecitazioni causate dall'aria turbolenta. Gli aerei moderni sono costruiti con materiali robusti e design strutturali che possono resistere a turbolenze severe.

Inoltre, i sistemi avanzati di controllo del volo aiutano i piloti a gestire la turbolenza, regolando la traiettoria del volo per mitigare gli effetti delle condizioni avverse. Inoltre, gli interni degli aerei sono progettati per migliorare la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante la turbolenza, con sedili, contenitori sopraelevati e altri componenti rigorosamente testati per garantire che possano sopportare scosse improvvise.


Sebbene la turbolenza possa essere un'esperienza inquietante per i passeggeri, è un fenomeno ben compreso nel mondo dell'aviazione. Gli aerei sono meticolosamente progettati per gestire condizioni turbolente, garantendo che, nonostante i sobbalzi lungo il percorso, volare rimanga uno dei modi più sicuri di viaggiare. Quindi la prossima volta che allacciate la cintura di sicurezza e sentite l'aereo tremare, state tranquilli che la scienza della turbolenza e l’ingegneria dietro i moderni aerei vi stanno mantenendo al sicuro.


Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More