Peché Ingenuity suscita così tanto clamore?

Marilisa Pischedda • 6 aprile 2021
  • Ingenuity

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Flyer

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Dopo il successo del seguitissimo rover #Perseverance, il drone elicottero sembra attirare ancora maggiore attenzione. Perché?
La sfida tecnologica del rover Perseverance è complessa e articolata, ma #Ingenuity non è solo una sfida tecnologica, è qualcosa di più... 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗻𝘂𝗶𝘁𝘆 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮' 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲!

🚀 Dal primo volo dei fratelli Wright del 1903 ad oggi la sfida è straordinaria: riuscire a far volare un aeromobile, dotato di propulsione, in grado di sollevarsi dalla superficie di un pianeta diverso dal nostro.
Siamo abituati ad avere dimestichezza con portanza, profilo alare, resistenza aerodinamica... in campo aeronautico, ma avere a che fare con un'atmosfera non terrestre è veramente una grande svolta.

Volare in maniera controllata su Marte è infatti molto più difficile che volare sulla Terra, perché?
➡️ La 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮' marziana è circa un terzo di quella terrestre, ma la 𝗱𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮' dell'atmosfera è pari solo all'1% dell'atmosfera della Terra.
➡️ L' 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 che riceve il Pianeta Rosso durante le ore diurne è solo la metà di quella che riceve il nostro Pianeta e questa è una bella differenza per un elicottero a pannelli solari.
➡️ Durante le ore notturne, inoltre, la 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 su Marte può scendere fino a -90°C, una temperatura non idonea per la componentistica elettrica.

Aspetti che sono stati tradotti in requisiti ingegneristici stringenti:
📌 Per essere ospitato a bordo di Perseverance, Ingenuity doveva essere 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼.
📌 Per volare nell'atmosfera marziana Ingenuity doveva essere 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼.
📌 Per sopravvivere alle temperature estreme Ingenuity doveva avere 𝗮𝗯𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 per alimentate gli 𝘩𝘦𝘢𝘵𝘦𝘳𝘴 interni.

🚁 #MarsDrone è a tutti gli effetti un 𝗙𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁 𝗧𝗲𝘀𝘁 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, una sfida ingegneristica che non mira a ottenere informazioni scientifiche, ma ha veramente l'obiettivo di dimostrare che siamo in grado di volare su Marte e dare così una svolta all'esplorazione spaziale!

🎯 Prima di iniziare la campagna di test, che durerà 30 giorni marziani, Ingenuity deve però attraversare step by step 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹'𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮.
💪🏻 Buona parte degli step è stata già superata con successo... Go Ingenuity Go facci sognare! 
Credits: #NASA

Condividi

Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Show More