Peché Ingenuity suscita così tanto clamore?

Marilisa Pischedda • 6 aprile 2021
  • Ingenuity

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Flyer

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Dopo il successo del seguitissimo rover #Perseverance, il drone elicottero sembra attirare ancora maggiore attenzione. Perché?
La sfida tecnologica del rover Perseverance è complessa e articolata, ma #Ingenuity non è solo una sfida tecnologica, è qualcosa di più... 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗻𝘂𝗶𝘁𝘆 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮' 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲!

🚀 Dal primo volo dei fratelli Wright del 1903 ad oggi la sfida è straordinaria: riuscire a far volare un aeromobile, dotato di propulsione, in grado di sollevarsi dalla superficie di un pianeta diverso dal nostro.
Siamo abituati ad avere dimestichezza con portanza, profilo alare, resistenza aerodinamica... in campo aeronautico, ma avere a che fare con un'atmosfera non terrestre è veramente una grande svolta.

Volare in maniera controllata su Marte è infatti molto più difficile che volare sulla Terra, perché?
➡️ La 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁𝗮' marziana è circa un terzo di quella terrestre, ma la 𝗱𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮' dell'atmosfera è pari solo all'1% dell'atmosfera della Terra.
➡️ L' 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 che riceve il Pianeta Rosso durante le ore diurne è solo la metà di quella che riceve il nostro Pianeta e questa è una bella differenza per un elicottero a pannelli solari.
➡️ Durante le ore notturne, inoltre, la 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 su Marte può scendere fino a -90°C, una temperatura non idonea per la componentistica elettrica.

Aspetti che sono stati tradotti in requisiti ingegneristici stringenti:
📌 Per essere ospitato a bordo di Perseverance, Ingenuity doveva essere 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼.
📌 Per volare nell'atmosfera marziana Ingenuity doveva essere 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼.
📌 Per sopravvivere alle temperature estreme Ingenuity doveva avere 𝗮𝗯𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 per alimentate gli 𝘩𝘦𝘢𝘵𝘦𝘳𝘴 interni.

🚁 #MarsDrone è a tutti gli effetti un 𝗙𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁 𝗧𝗲𝘀𝘁 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, una sfida ingegneristica che non mira a ottenere informazioni scientifiche, ma ha veramente l'obiettivo di dimostrare che siamo in grado di volare su Marte e dare così una svolta all'esplorazione spaziale!

🎯 Prima di iniziare la campagna di test, che durerà 30 giorni marziani, Ingenuity deve però attraversare step by step 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹'𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮.
💪🏻 Buona parte degli step è stata già superata con successo... Go Ingenuity Go facci sognare! 
Credits: #NASA

Condividi

Autore: AstroBenny (Bendetta Facini) 16 settembre 2025
L’agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato l’equipaggio e la data di lancio della missione Soyuz MS-28. La missione, della durata di circa otto mesi, è prevista per il 27 novembre e raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale dove verrà effettuato uno scambio di equipaggio con la missione precedente. Il lancio avverrà dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan a bordo di una navicella Soyuz. L’equipaggio
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Show More