Estrazione Terrestre Vs Estrazione Spaziale

Giovanni Garofalo • 7 dicembre 2023

L'estrazione delle risorse è un'antica pratica umana che, in termini di concetto, ha mantenuto una continuità nel corso dei secoli. Nonostante ciò, l'avvento di apparecchiature sempre più sofisticate e tecniche avanzate per la valutazione delle risorse ha condotto a una maggiore efficienza nell'estrazione e a profitti economici più consistenti. Sebbene l'idea di miniere su asteroidi o sulla Luna appaia ancora come un concetto di fantascienza, è spesso accennata in numerosi articoli tecnici provenienti da istituti di ricerca e in divulgazioni scientifiche che sollevano aspettative difficili da realizzare nel breve termine, confinando questa prospettiva al territorio della pura speculazione fantascientifica.


Di cosa si tratta

Nonostante molti di questi corpi celesti siano rocciosi, la semplice trasposizione delle tecniche e dei processi utilizzati nelle miniere terrestri non è così immediata. L’ambiente influenza in modo significativo macchinari e processi. Si consideri un'esplosione sulla superficie lunare: a causa della mancanza di atmosfera e della accelerazione di gravità inferiore a quella terrestre, i frammenti non seguono la stessa traiettoria come accade sulla Terra (sulla Terra, essi cadono relativamente vicino al punto di origine dell’esplosione). Invece, sulla Luna, le traiettorie sono molto più accentuate. Questo richiede normative di sicurezza più stringenti, come per esempio la delimitazione di un'ampia zona per evitare danni agli strumenti e la sicurezza degli operatori, ma renderà anche inefficace il recupero dei frammenti, complicando ulteriormente il processo in termini di tempo e denaro. Allo stesso modo, se l’esplosione dovesse avvenire su un asteroide, sarà cruciale progettare un posizionamento degli esplosivi in grado di limitare la dispersione dei detriti


Progettazione dell’equipaggiamento

La narrativa della fantascienza spesso dipinge immagini di enormi macchine che si muovono lentamente sulla superficie della Luna o di altri mondi, consumando tutto ciò che si trova sulla loro strada per sostenere un complesso sistema di estrazione e trasformazione industriale. Tuttavia, pensare di raggiungere questa capacità fin dall'inizio sarebbe irragionevole. Mentre l'estrazione delle risorse sulla Terra è una pratica consolidata, non abbiamo esperienza nell'estrazione mineraria al di fuori del nostro pianeta. Dovendo considerare l'influenza dell'ambiente extraterrestre sulla progettazione e sull'uso delle attrezzature minerarie, è essenziale adottare un approccio graduale e pragmatico, partendo da livelli di complessità più bassi e progredendo gradualmente.


Le attrezzature per l'estrazione mineraria sulla Luna dovrebbero essere caratterizzate da semplicità, resistenza, versatilità, basso consumo energetico, automazione e costi contenuti. La semplicità implica un design robusto che riduca i guasti e semplifichi le riparazioni, minimizzando i tempi di inattività per la manutenzione. Meno parti mobili ci sono, meglio è. La robustezza è cruciale considerando l'usura costante dovuta agli urti e all'abrasione nell'ambiente minerario lunare, che richiederà sostituzioni frequenti. Le macchine dovranno impiegare materiali resistenti e progettati per minimizzare l'usura, estendendo la durata dei componenti e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.


Date le molteplici sfaccettature dell'impresa mineraria extraterrestre, le attrezzature devono offrire una notevole versatilità per adattarsi rapidamente a cambiamenti, riorientare le operazioni e modificare i sistemi, garantendo la flessibilità necessaria durante la fase operativa. Devono anche essere progettate per accettare aggiornamenti e modifiche al proprio hardware, potendo operare in diverse modalità secondo necessità.


Esiste un metodo efficace?

Gli asteroidi costituiranno certamente obiettivi affascinanti per l'estrazione mineraria al di fuori del nostro pianeta. La loro dimensione evidenzia la necessità di considerare attentamente la loro gravità estremamente bassa nel progettare attrezzature per scavare in rocce che potrebbero rivelarsi estremamente dure.


Si prenda in considerazione il tentativo di atterraggio del lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre 2014. L'Agenzia Spaziale Europea aveva preventivamente spiegato: "Philae raggiungerà la superficie muovendosi a circa 1 m/s. Potrebbe sembrare poco, ma considerato che la gravità della cometa è circa centomila volte più debole di quella terrestre, si rende necessario un approccio sofisticato per evitare che rimbalzi nello spazio.

Tuttavia, nonostante questa pianificazione, Philae ha avuto problemi durante il primo contatto e, quando alla fine fu attratto dalla debolissima gravità, atterrò su un fianco, lontano dall'immagine dei touchdown morbidi e senza sforzo che la fantascienza potrebbe suggerire. È importante notare che Philae pesava solo 100 kg e non doveva affrontare l'arduo compito di scavare tonnellate di roccia per l'estrazione di risorse.


Uno studio condotto dalla NASA negli anni ’90 sullo sfruttamento delle risorse ha suggerito di posizionare dei cavi attorno all'asteroide, ciascuno dei quali trasporta e funge da guida verso un dispositivo di frantumazione delle rocce. Un tale strumento fratturerebbe e scaverebbe il terreno lanciandolo dalla superficie per poi fare accumulare i detriti in una sacca flessibile. Una volta riempito il sacco di raccolta, si staccherà e volerà verso un impianto di lavorazione adatto..



Conclusione

La complessità delle operazioni nello spazio fornisce un'ulteriore motivazione per il miglioramento delle macchine, specialmente quando si valutano le logiche di un tale progetto. È possibile immaginare un paradigma in cui le materie prime vengono estratte e quindi le fabbriche orbitali producono beni destinati al consumo terrestre. Date le spese, in termini di propellente, necessarie per trasportare un carico dalla superficie lunare in orbita, sarà auspicabile minimizzare la quantità di materiale inutilizzabile.


Condividi

Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Show More