Edu-STEM: I bambini digitali sono più intelligenti?

Daniela Giannoccaro • 5 luglio 2023

Sono i nativi digitali: i bambini e i pre-dolescenti nati dopo la fine degli anni ‘90 immersi nel mondo digitale di internet. Secondo le neuroscienze avrebbero sviluppato facoltà intellettive peculiari, un’intelligenza, digitale appunto, essenzialmente pragmatica e spaziale. Quali i vantaggi?


Era la fine degli anni ’90 quando internet sbarcava nelle nostre vite per modificare, forse per sempre e in maniera molto più radicale di quanto non ci aspettassimo, il nostro modo di vedere il mondo, relazionarci agli altri, trovare ed utilizzare informazioni.

Per chi ha vissuto questo passaggio epocale è tempo di bilanci, considerazioni e confronti; per chi, oggi bambino o preadolescente, è nato successivamente internet e i media digitali, una cornice “da sempre” esistita e utilizzata con più immediatezza ma forse con maggior passività.

Sono i nativi digitali, questi internauti “di seconda generazione” più competenti nell’uso pragmatico dei media che nella conoscenza “a monte” del loro funzionamento.


E’ dimostrato che i Nativi Digitali, quasi costantemente iperconnessi, non presentano una correlazione tra il numero di ore di esposizione alla Rete e l’aumento del quoziente intellettivo. Non sono più intelligenti?  Lo sono diversamente.
 
Imparano ciò che nel momento presente è utile e, soprattutto, lo imparano molto più in fretta, creando purtroppo in questo modo alcuni vuoti.
Non si tratta, infatti, più di una crescita intellettiva progressiva, non si sviluppa una cultura basata su esperienze graduali di vita.

 

L'importanza delle nuove tecnologie nelle terapie psichiatriche sono messe in risalto da Ernestina Politi, psichiatra al San Raffaele di Milano, con poche parole efficaci: «Potenziano il cervello". Quindi, cari genitori, mettete in soffitta tutti i pregiudizi. Il rapporto tra bambini e smartphone, tablet, touchscreen, computer è un rapporto da incentivare. Anche se Politi sottolinea: «Sono sempre più usati nella riabilitazione neuronale e sono efficaci, ma se un certo tipo di funzione potenzia una parte del cervello, dobbiamo sempre capire se c'è un depotenziamento di un'altra.... ancora non sappiamo che cambiamenti implicano le nuove tecnologie neurone per neurone. Io penso che abbiano un aspetto fortemente positivo, ovviamente da valutare. Ma prima di tutto c'è da fare un passo indietro».


Facciamolo

 «Un genitore che in qualunque epoca storica utilizzi un qualunque oggetto - che sia uno smartphone o un cavallo di legno - unicamente per tenere occupato il bambino, mentre lui è impegnato in altro, sbaglia funzionalità dell'oggetto stesso. Si tratta di una questione educativa che riguarda la cura del piccolo da parte del grande. Comportarsi così è sempre un'incuria. L'oggetto dovrebbe essere semplicemente un mediatore di un momento ludico da vivere insieme in cui il genitore è parte attiva».


Quindi ci deve sempre essere un grande con lui, che sia genitore o un'altra figura educativa?

 «No. È fondamentale insegnare a un bambino a giocare da solo e a sviluppare delle autonomie. Ciò che è essenziale è che l'adulto, genitore o educatore, sia sempre il mediatore di questo suo sviluppo, non per controllare il bambino ma per aiutarlo a imparare.
Se invece l'oggetto viene utilizzato perché "liberarsi" del bambino, allora il rischio è che quell'oggetto non gli basti mai: ne vorrà ogni giorno uno nuovo per attivare il bisogno di avere continuamente un piccolo piacere, una piccola nuova eccitazione».

 

Che vuole dire che il genitore "deve sapere"...

 «Vuole dire che il genitore deve sapere che ci vuole sempre un tempo e uno spazio per condividere con il piccolo. Ripeto, non vuol dire stare tutto il giorno con il bambino, ma vuol dire trasmettere al piccolo la consapevolezza che c'è un mediatore cognitivo e intellettivo. Senza questa consapevolezza i piccoli rischiano di andare alla deriva e andare alla deriva su internet è sempre più pericoloso».


Il ruolo del genitore è sempre uguale, le nuove tecnologie non cambiano molto il rapporto... c'è qualcosa che è cambiato rispetto al passato?

 «La differenza è che una volta non c'erano abbastanza informazioni perché non c'erano abbastanza media, quindi era indispensabile esplorare e uscire di casa per imparare e per sapere oltre la nostra famiglia. Oggi, al contrario, abbiamo centinaia di migliaia di informazioni che arrivano al nostro cervello e quindi il compito genitoriale è quello di insegnare al bambino a scegliere le informazioni.
I bambini, oltretutto, sono mediamente più empatici e quindi ancora più soggetti dall'emotività che viene dall'esterno: per questo è importante il ruolo dell'adulto. Attenzione, si possono fare errori, anche numerosi, i bambini non si preoccupano se i genitori fanno qualcosa che non va bene, ma devono essere certi di avere una relazione con il proprio genitore».



Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More