Edu-STEM: E tu chi sei?

Daniela Giannoccaro • 13 febbraio 2024

Questo titolo vuole stimolare la vostra curiosità, su un tema al quale di sicuro ci siamo tutti posti delle domande:

Si nasce o si diventa ciò che si è sempre desiderato? E questo da chi o cosa dipende?

Il nostro desiderio è sempre visto e riconosciuto? Ha sempre a che fare con i nostri talenti e le nostre capacità quanto predisposizioni personali?

Sono sempre cosi visibili i nostri talenti e, quand’anche non lo fossero, come facciamo a tirarli fuori per andare verso la giusta direzione?


Dalla nascita in poi, qualcuno si occupa di farci crescere ed educare al meglio.

I nostri genitori o chi ne fa le veci, cerca di predisporre l’ambiente migliore per noi. L’ambiente stesso, ci accoglie e affiancato alla famiglia sostiene una linea quanto più coerente. Ciò accade quando vi è un’alleanza tra famiglia e scuola. Presupponendo che si tratti del nostro caso, il bambino o la bambina mostra ciò che è, con i suoi lati buoni e meno buoni, con la sua forza e fragilità, con i suoi doni innati e predisposizioni.


Quanto questo avvenga senza condizionamento alcuno, è difficile stabilirlo.


Certo è che spesso in età adulta ci si pone la domanda: chi sono? 

Nietzche afferma: conosci te stesso e realizza quello che sei, perché solo così sarai un essere umano compiuto.


Come faccio a conoscere me stesso, soprattutto se nel frattempo mi sono convinto che non diventerò mai un’astronauta, un chirurgo, una scienziata ecc.?

Chi mi ha convinto? La scarsa fiducia in me stesso, quanto i miei insegnanti in questi ultimi 10 anni di vita o piuttosto il mio primo amore o miei genitori, le esperienze negative o le false credenze.


Certo è che per conoscere me stesso, devo partire da me.

Mi necessita capire ciò che mi piace e ciò che mi fa stare bene. Potrò passare per strade secondarie, allungare i tempi e fare lunghi giri prima di indossare l’abito che mi va a pennello, ma quando avrò rintracciato ciò che fa per me, allora mi sentirò appagato.


Attenzione ai condizionamenti esterni.

Non permettere a nessuno di dirti che quello che desideri è irraggiungibile... Se hai un sogno, devi difenderlo... Se vuoi qualcosa, vai e prenditela. Punto.”
 
WILL SMITH


Ognuno di noi ha dei talenti innati o che possono con tenacia e determinazione palesarsi, certo è che quando ne diventiamo consapevoli, solo allora possiamo decidere cosa fare. I segnali possono arrivare dal nostro stato d’animo, quanto anche dal mondo esterno che in qualche modo può indicarci la strada, sta a noi scegliere se percorrerla oppure no.

Nascita o non, quel che siamo possiamo sempre diventarlo e, anche se qualcuno o qualcosa ci ha marciato contro, possiamo sempre ripartire da capo e credere nel nostro sogno affinché diventi realtà.

Abbiamo bisogno di essere felici per incoraggiare tutti gli altri.

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More