Asteroid Mining: opportunità a lungo termine?

Giovanni Garofalo • 6 settembre 2023

Asteroid Mining: definiamolo


L'asteroid mining rappresenta una promettente frontiera nell'esplorazione spaziale e nell'industria mineraria del futuro. Questa pratica coinvolge l'estrazione di risorse preziose, come metalli preziosi, acqua e minerali, da asteroidi che orbitano attorno al nostro Sistema Solare, e non solo. L'asteroid mining ha il potenziale per rivoluzionare l'approvvigionamento di risorse terrestri e sostenere le future missioni spaziali, contribuendo così alla nostra comprensione dell'universo e all'esplorazione dello spazio profondo.


In questa introduzione, esploreremo le sfide e le opportunità associate all'asteroid mining e il suo ruolo nel plasmare il futuro dell'esplorazione spaziale.

Il Potenziale Ricchezza Spaziale


L'umanità ha sempre sognato di esplorare nuovi orizzonti, ma cosa succede quando quegli orizzonti si estendono fino all'infinito teorico? Nel mondo dell'asteroid mining, l'oro, i diamanti  e risorse primarie come l’acqua si trasformano in meteoriti e rocce spaziali.


È più che lecito chiedersi: perché mai preoccuparsi degli asteroidi? La risposta è semplice: questi ammassi talvolta rocciosi vagano nello spazio contenendo al loro interno minerali preziosi, e potrebbero dare un contributo sostanziale alle economie di tutto il mondo, a patto che vengano rispettati criteri condivisi di approvvigionamento dei beni. Alcuni di loro contengono oro, platino e ferro, mentre altri sono veri e propri serbatoi d'acqua. 


Fattori chiave


È facile, a questo punto, immaginate il valore sia economico sia scientifico di questo incredibile patrimonio. Però, calcolarne il valore teorico dipende da diversi fattori. Quindi, possiamo fare una stima approssimativa basandoci su alcune informazioni generali:


Composizione

La composizione chimica di un asteroide è fondamentale per determinare il suo valore. La concentrazione dei materiali presenti al suo interno è un fattore chiave. Oltre ai metalli preziosi più ricercati, al loro interno è possibile trovare Metalli quali ferro, nichel e cobalto, silicati, idrogeno ed ossigeno, ed elementi rari.


Dimensioni

Lla dimensione di un asteroide è uno degli elementi più importante da tenere in considerazione, principalmente perché influisce sulla quantità totale di minerali che può contenere, così come delle risorse economiche messe a disposizione per estrarli. Generalmente, asteroidi più grandi presentano al loro interno più risorse.


Prezzi di mercato

I prezzi di mercato dei minerali variano notevolmente nel tempo, specialmente durante i periodi di crisi (alcuni metalli come oro, platino, palladio e argento sono molto richiesti sul mercato, e vengono utilizzati come bene rifugio). A seconda del periodo considerato, le variazioni di prezzo dei materiali in borsa non sono indice sempre trasparente da prendere in considerazione, al contrario dell’acqua.


Costi di estrazione e trasporto

Per una impresa che si cimenta in un’avventura simile, è importante sottrarre dai potenziali ricavi i costi associati all'estrazione e al trasporto dei minerali dall'asteroide al valore totale. Questi costi possono essere molto elevati, specialmente per le missioni spaziali complesse. Il fenomeno dell’asteroid mining è ancora agli albori, di conseguenza non esiste un vero e proprio mercato consolidato.


Tecnologia disponibile

La tecnologia consolidata per l'estrazione di minerali dagli asteroidi. Sono numerose le aziende – sia pubbliche che private – che si stanno cimentando in attività di ricerca volte alla perforazione di asteroidi. Non è scontato che in futuro attività come questa possano diventare normale routine.


Approssimativamente, se si assumesse che un asteroide di dimensioni medie contenga una quantità significativa di acqua, esso potrebbe valere miliardi di euro. Però, sarebbe necessario condurre una dettagliata analisi dei fattori in presentati in elenco.


È importante sottolineare che l'asteroid mining è un campo ancora in fase embrionale, con molte sfide tecniche ed economiche da superare. Una delle più promettenti tecnologie coinvolge l'invio di sonde spaziali per valutare e, in ultima analisi, modificare la traiettoria degli asteroidi. Mediante questo stratagemma, questi oggetti celesti possono poi essere portati più vicino alla Terra per una estrazione a “basso costo”.



La Sfida del Millennio


In conclusione, l'asteroid mining può sembrare fantascienza, ma le sfide da affrontare, oltre alla sola identificazione di asteroidi ricchi di materie prime, sono concrete e non prive di ostacoli. Tra le sfide più immediate, possiamo considerare la distanza e la logistica, le quali rendono questa impresa incredibilmente costosa, la navigazione e, naturalmente, la sicurezza legata a corpi celesti alla deriva nello spazio.


Nonostante le sfide, l'asteroid mining rappresenta una delle realizzazioni più entusiasmanti del futuro dell'esplorazione spaziale. Non solo potrebbe fornire un approvvigionamento prezioso per la Terra, ma anche sostenere missioni spaziali a lungo termine. Quindi, non c'è da meravigliarsi se gli imprenditori e gli scienziati guardano con entusiasmo alle possibilità offerte da questo campo di studio.


Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More