La missione di Starliner, odissea nello spazio

Simone Semeraro • 30 gennaio 2025

Il rientro della travagliata e discussa missione Starliner della compagnia statunitense Boeing è avvenuto con successo allo scoccare del primo minuto della mezzanotte (orario standard orientale) con un ritardo di circa tre mesi sulla tabella di marcia prestabilita, per stabilire le cause dei problemi registrati e garantire la sicurezza degli astronauti. Ripercorriamo insieme gli eventi cruciali che hanno segnato le varie fasi del progetto del modulo Crew Space Transportation (CST)-100 Starliner.

Il progetto di Boeing di creare un modulo di trasporto per portare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nacque dagli interessi crescenti di NASA di aprire il settore tecnologico spaziale ad aziende private, per sopperire i costi di un’economia di rilevanza e costo crescenti. Boeing si aggiudicò il contratto ad aprile 2011, avendo già intrapreso lo sviluppo di un prototipo in collaborazione con Bigelow Aerospace.

Sempre nel 2011 iniziarono i test di dispiegamento degli airbag, seguiti dai test sui paracaduti e sul motore di annullamento del lancio (Launch Abort Engine – LAE), quest’ultimo a carico di Pratt & Whitney Rocketdyne. Nel 2013 l’interfaccia ed i sistemi di avionica e comunicazione furono considerati adeguati all’utilizzo per i futuri astronauti. Nel 2015 Boeing annunciò la fine della costruzione del veicolo spaziale per l’inizio del 2017, successivamente posticipato alla fine dello stesso anno per problemi di incompatibilità con lo storico lanciatore Atlas V e l’adeguamento dei software di bordo ad i nuovi standard NASA.


Nel 2018 Boeing comunicò la scelta dell’equipaggio: Christopher Ferguson, Eric Boe e Nicole Mann; in seguito, Boe fu sostituito da Michael Fincke, a sua volta sostituito da Sunita Williams, mentre Ferguson lasciò l’incarico di comandante della missione a Barry Wilmore. La maggior parte dei cambiamenti fu causata dagli innumerevoli ritardi.


Il primo test sul campo di Starliner, Boe-OFT, avvenne il 20 dicembre 2019 senza equipaggio, per dimostrare la capacità del modulo di compiere con successo lancio ed attracco. A pochi minuti dal lancio, l’orologio utilizzato per misurare il tempo dall’inizio della missione si rivelò difettoso, rendendo impossibile l’attracco sulla ISS, mentre un altro errore nel sistema propulsivo poi scoperto avrebbe potuto causato la collisione dello Starliner contro il modulo di servizio della ISS al momento dell’eventuale distacco. In ogni caso, Boeing fu costretta a far rientrare lo Starliner dopo soli due giorni dal lancio. Ciò causò un forte ritardo sulla tabella di marcia, costringendo l’azienda a chiedere l’ok per un secondo volo orbitale di prova, noto come Boe-OFT 2.


Confermato da NASA, il secondo test, senza crew, sarebbe dovuto avvenire a gennaio 2021, poi ad aprile ed infine a luglio, ma i propulsori della navicella riportarono problemi alle valvole, ed a seguito di controlli il volo fu posticipato di un anno per condurre studi approfonditi sulle cause del problema. Il 19 maggio 2022 il lancio avvenne con successo e, nonostante il malfunzionamento di due propulsori atti al controllo dell’orientazione su dodici dello Starliner, i sistemi di backup hanno garantito l’aggancio alla ISS ed un rientro nel New Mexico senza particolari intoppi.

Infine, il volo con equipaggio della navicella battezzata Calypso, denominato Boe-CFT, originariamente previsto per l’estate 2023 fu ritardato a causa della scoperta di due problematiche critiche, riguardanti l'infiammabilità del nastro usato per avvolgere i cavi interni e la debolezza degli ancoraggi tra i paracaduti e la struttura della capsula. 

Si fissò il lancio per il 6 maggio 2024 , rimandato al 17 per una valvola difettosa, stavolta nel lanciatore. Durante i controlli, tuttavia, gli ingegneri scoprirono una perdita del serbatoio di elio dello Starliner, utilizzato per mantenere in pressione i propellenti, che Boeing, NASA e United Launch Alliance (ULA, composta da Boeing e Lockheed Martin) ritennero il problema minore e fissarono il lancio per il 1° giugno, ulteriormente posticipato al 5 per un malfunzionamento di un sistema di supporto di terra.


Finalmente il 5 giugno 2024, la navicella raggiunse lo spazio, inserendosi correttamente nella sua orbita e gli astronauti iniziarono i testi preceduti la manovra di attracco. Il 6 giugno gli astronauti registrarono un’anomalia nella procedura di manovra manuale che li costrinse ad attendere il via libera e poi annullare completamente il primo tentativo di attracco, imputando il problema ad almeno due propulsori. Poco più di un’ora dopo, la navicella completò l’attracco senza ricorrere a manovre manuali, permettendo agli astronauti di ricevere il benvenuto sulla ISS.


Dopo 6 giorni di permanenza gli astronauti sarebbero dovuti rientrare, ma NASA posticipò il distacco per permettere un controllo aggiuntivo, coincidente con una camminata spaziale precedentemente stabilita. La perdita di pressione di elio non fu ritenuta pericolosa, ma NASA confermò che gli astronauti non sarebbero ripartiti prima del 22 giugno. I problemi si rivelarono più complessi del previsto, portando Boeing a decidere di non effettuare il rientro fino al 26 giugno, poi il 2 luglio per effettuare un ulteriore controllo tramite camminata spaziale, per scongiurare potenziali danni all’equipaggio umano.

Si dovette attendere fino al 1° agosto per novità sui piani di rientro, quando una serie di test condotti a terra rivelarono l'impossibilità di Calypso di garantire un rientro sicuro, richiedendo l’aiuto del competitor SpaceX. La conferma di NASA arrivò il 24 agosto, divulgando che gli astronauti sarebbero tornati a bordo della Crew-9 Dragon, di proprietà dell’azienda di Musk, a febbraio 2025. Il 6 settembre, Starliner venne sganciato dalla ISS ed inizia la manovra di rientro, durante la quale un propulsore su dodici non si accese ma atterrando con successo nel luogo prestabilito.

Una missione della durata originale di otto giorni, rivelatasi di otto mesi per gli astronauti, molteplici e significativi ritardi, in aggiunta al potenziale pericolo per l’equipaggio umano hanno portato NASA a rivedere la propria posizione nei riguardi di Boeing, soprattutto dopo aver garantito all’azienda più di quattro miliardi USD, contro i 2.6 ricevuti da SpaceX, di cui 1.6 sono stati persi con lo Starliner. Le cause principali del rientro posticipato sono state identificate nel sistema propulsivo, con la perdita di elio, e nei dubbi sull’efficacia dei paracaduti. È sicuramente presto per definire l’intero progetto un fallimento, ma la catastrofe si è rivelata essere parte di un problema alle fondamenta della compagnia di Seattle, dal quale, ad oggi, ancora non sembra vedersi la parola “fine”.

Condividi

Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 24 giugno 2025
La missione Axiom-4 (Ax-4), che avrebbe dovuto rappresentare il ritorno di India, Polonia ed Ungheria nello spazio, ha recentemente subito molti rinvii a causa di malfunzionamenti al razzo Falcon 9 di SpaceX e a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Inizialmente il lancio era previsto per il 29 maggio, ma è stato rinviato prima all’ 8 giugno, poi al 10, all’11, successivamente al 12, al 22 giugno e infine a data da destinarsi. Al momento non si hanno notizie sulla prossima finestra di lancio disponibile.
Show More