Direzione Marte: ESCAPADE

AstroBenny (Benedetta Facini) • 7 maggio 2025

La NASA si prepara a inviare una coppia di sonde verso Marte con una missione chiamata ESCAPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers).

L’obiettivo è di studiare come l’atmosfera del Pianeta Rosso sia stata progressivamente dispersa nello spazio, fornendo indizi cruciali sulla trasformazione di Marte da mondo potenzialmente abitabile a pianeta arido.

La missione ESCAPADE utilizzerà due sonde identiche sviluppate da Rocket Lab, soprannominate Blue e Gold, che orbiteranno attorno a Marte in formazione; raccoglieranno dati in simultanea ma da diversi punti della magnetosfera marziana. 

Novità della missine Escapade

Questo nuovo tipo di osservazione permetterà agli scienziati di esaminare in tre dimensioni come il vento solare e i campi magnetici interagiscono con l’atmosfera marziana.

Entrambe le sonde hanno le dimensioni di un mini-frigo e pesano non più di 120 chilogrammi (circa 250 libbre), carburante escluso. Sono state create a partire dalla piattaforma Photon, un tipo di satellite ideato da Rocket Lab in grado di ospitare altri satelliti a bordo; è dotato di sistemi di propulsione e di comunicazione per supportare una vasta gamma di missioni. 

Obiettivi scientifici

Marte non possiede un campo magnetico come quello terrestre, ma presenta anomalie magnetiche localizzate nella crosta e un’atmosfera molto sottile. Queste condizioni creano un'interazione unica con il vento solare.

Gli obiettivi principali della missione ESCAPADE sono:

• Comprendere come il vento solare trasferisce energia nell’atmosfera marziana.

• Individuare i processi fisici che causano la fuga di particelle atmosferiche nello spazio.

• Mappare la struttura della magnetosfera di Marte.

Questi studi aiuteranno a comprendere meglio come Marte abbia perso gran parte della sua atmosfera.

La missione opererà per almeno un anno terrestre, raccogliendo dati ad alta risoluzione su plasma, campi magnetici e atmosferica.

Lancio

Il lancio di ESCAPADE verrà effettuato dal Complesso di Lancio 36 (LC-36) della Cape Canaveral Space Force Station in Florida a bordo del razzo New Glenn di Blue Origin appena inaugurato; il lancio è previsto per la fine della primavera 2025 a bordo del razzo New Glenn di Blue Origin appena inaugurato.

Le due sonde gemelle viaggeranno per undici mesi nello spazio prima di entrare in un'orbita ellittica attorno a Marte. Per sei mesi scenderanno gradualmente di orbita fino a raggiungere i 160km dalla superficie marziana nel punto di massimo avvicinamento.

ESCAPADE fa parte del programma SIMPLEx della NASA (Small Innovative Missions for Planetary Exploration), che finanzia missioni a basso costo utilizzando piccoli satelliti.


New Glenn

New Glenn è un razzo di nuova generazione di Blue Origin progettato per portare satelliti e carichi utili (payload) in orbita terrestre e oltre.

Prende il nome da John Glenn, il primo astronauta statunitense ad orbitare attorno alla Terra nel 1962.

Il New Glenn, con un’altezza di circa 98 metri, è progettato per trasportare fino a 45 tonnellate di carico in orbita terrestre bassa (LEO) e 13 tonnellate in orbita geostazionaria (GEO), rendendolo uno dei lanciatori più potenti sul mercato in grado di competere direttamente con razzi come il Falcon Heavy (SpaceX), il Vulcan Centaur (ULA) e Ariane 6 (ESA).

Il primo lancio è avvenuto il 16 gennaio 2025 durante la missione di test NG-1 (New Glenn 1).

Il razzo è parzialmente riutilizzabile: il primo stadio è in grado di atterrare su una piattaforma galleggiante in mezzo all’oceano. Questo sistema non solo riduce i costi di lancio, ma consente anche un maggiore rispetto per l'ambiente.

Condividi

Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Autore: Gabriele Dessena 24 luglio 2025
Avete mai sentito parlare del fuel jettisoning , o scarico del carburante? Si tratta di un'operazione inconsueta ma essenziale effettuata dagli aeroplani in determinate situazioni di emergenza. Gli aeroplani commerciali sono progettati con un peso massimo per il decollo superiore rispetto al peso massimo consentito per l’atterraggio. Ciò significa che, se un aereo dovesse atterrare poco dopo il decollo a causa di emergenze tecniche o mediche, potrebbe essere necessario liberarsi di una quantità di carburante per rispettare i limiti di peso e garantire un atterraggio sicuro .
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 22 luglio 2025
La NASA e SpaceX si preparano ad inviare missione Crew-11 verso la Stazione Spaziale Internazionale; il lancio è previsto per la sera del 31 luglio a bordo di una navetta Crew Dragon di SpaceX. Crew-11 è l’undicesima missione di rotazione dell’equipaggio di SpaceX per la NASA (e il dodicesimo volo con astronauti) nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA . Dopo l ‘arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale i membri della Crew-11 passeranno un periodo di circa una settimana durante il quale prenderanno in consegna gli incarichi dall’equipaggio della missione Crew-10.
Il satellite Meteosat (MTG) e Sentinel-4 di Copernicus sono stati lanciati da Cape Canaveral
Autore: Tiziana Cardone 21 luglio 2025
 Il secondo satellite della terza generazione Meteosat (MTG) e il primo strumento della missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati da Cape Canaveral, in Florida, USA. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate con partner europei per affrontare sfide scientifiche e sociali, come l’inquinamento atmosferico e gli eventi meteorologici estremi. Mentre il MTG-Sounder (MTG-S1) fornirà dati migliorati per le previsioni meteorologiche e la rilevazione delle tempeste, Sentinel-4 potenzierà il monitoraggio della qualità dell’aria sopra l’Europa. Come funziona: MTG‑S1 e Sentinel‑4 fin dall’avvio
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare dal telescopio Atlas
Autore: Elisa Goffo 15 luglio 2025
Il 1° luglio 2025 è stata scoperta una cometa interstellare nel suo passaggio attraverso il Sistema Solare. La scoperta è stata effettuata dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), situato a Río Hurtado, in Cile. Sebbene gli astronomi abbiano inizialmente ipotizzato che si trattasse di un asteroide, le osservazioni successive hanno rivelato la presenza di una chioma e di una breve coda . Questo ha confermato che si trattava in realtà di una cometa, che è stata quindi denominata 3I/ATLAS. Il numero “3” indica che è il terzo oggetto interstellare conosciuto, mentre la “I” sta per “interstellare”.
La crescita del numero di satelliti e detriti spaziali impone un'evoluzione dei sistemi di gestione.
Autore: Giovanni Garofalo 11 luglio 2025
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato il " Zero Debris Technical Booklet " il 15 gennaio 2025, un documento fondamentale che delinea le tecnologie necessarie per raggiungere l'obiettivo di Zero Debris entro il 2030. Questo è il risultato di una collaborazione tra ingegneri, operatori, giuristi, scienziati ed esperti di politica, tutti membri della comunità Zero Debris, composta dai firmatari della Zero Debris Charter. (European Space Agency, 2024).
Nuovo satellite di osservazione della Terra per il monitoraggio delle superfici ghiacciate
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 9 luglio 2025
Il 30 luglio, l’ISRO, l'agenzia spaziale indiana, lancerà un nuovo satellite di osservazione della Terra con l'obiettivo di monitorare i cambiamenti delle superfici ghiacciate del pianeta . La missione trasporterà a bordo il radar NISAR , frutto di una collaborazione tra ISRO e NASA per il monitoraggio ambientale su scala globale. Il lancio avverrà dal Satish Dhawan Space Centre, in India, utilizzando un razzo Geosynchronous Satellite Launch Vehicle Mark II (GSLV Mk II), il vettore sviluppato dall'India per la messa in orbita di satelliti geostazionari. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella cooperazione internazionale per lo studio dei cambiamenti climatici e delle dinamiche terrestri.
EduSTEM: stem sotto l'ombrellone
Autore: Daniela Giannoccaro 4 luglio 2025
Esperimenti scientifici da fare in spiaggia (per imparare divertendosi) Le vacanze estive sono sinonimo di relax, gioco e tempo libero. Ma chi ha detto che d’estate non si può anche imparare? La spiaggia può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove sabbia, sole, acqua e vento diventano strumenti di scoperta scientifica. In questo articolo ti propongo 5 esperimenti semplici e divertenti da fare in riva al mare con bambini e ragazzi. Niente schemi complicati, solo tanta curiosità e voglia di esplorare il mondo naturale... con piedi nella sabbia e mente accesa!
Biomass -Earth Explorer: il satellite che fa progredire le scienze della Terra
Autore: Lucia Pigliaru 2 luglio 2025
Il 29 Aprile del 2025, dallo spazioporto di Kourou su un razzo Vega-C, e’ stato lanciato il satellite ESA Biomass . Biomass fa parte della famiglia degli Earth Explorer : satelliti che condividono l'obiettivo comune di far progredire le scienze della Terra contribuendo a rispondere ai principali quesiti scientifici attraverso l'osservazione della terra con strumenti avanzati. Ognuno degli Earth Explorer è dedicato all' osservazione di un diverso aspetto del sistema terrestre , come la criosfera, l'idrosfera, l'atmosfera e la ionosfera, nonché l'interno della Terra. L'obiettivo principale di queste missioni è comprendere la Terra come geosfera e le sue complesse interazioni.
Show More