AstroRubrica: prepariamoci per l’esplosione di una nova!

Elisa Goffo • 30 agosto 2024

Non sappiamo esattamente quando, ma sappiamo che presto accadrà qualcosa di straordinario nel cielo notturno.

L’evento interesserà T Coronae Borealis (o T CrB), un sistema stellare situato a circa 2600 anni luce da noi. Questo sistema è costituito da una nana bianca e una gigante rossa che orbitano l’una intorno all’altra. Ma ecco la parte emozionante: la sua luminosità varia periodicamente e presto aumenterà drasticamente quando il sistema esploderà in una nova!

esplosione di una nova che mostra l’interazione tra una nana bianca e una gigante rossa

Cos’è una nova?

Immagina di osservare il cielo e di vedere improvvisamente una nuova stella apparire dal nulla. Nel passato, questi fenomeni erano chiamati dagli astronomi “stella novae”, che in latino significa "nuove stelle". In realtà non si tratta di nuove stelle che brillano per la prima volta, bensì di stelle nella fase finale della loro vita.

Quando una stella simile al nostro Sole muore, espelle i suoi strati esterni, lasciando dietro di sé un nucleo super denso chiamato nana bianca. Questa stella "morta" si raffredda gradualmente. Le nane bianche hanno dimensioni comparabili alla Terra e massa simile a quella del Sole, il che le rende incredibilmente dense.

T CrB è un sistema binario, ovvero composto da due stelle: una nana bianca e una gigante rossa. Con il tempo, la gigante rossa si espande, e parte del suo materiale, principalmente idrogeno, viene attratto gravitazionalmente dalla nana bianca. Questo materiale si accumula sulla superficie della nana bianca, dove l’enorme gravità causa un aumento di pressione e temperatura, innescando reazioni di fusione nucleare. Il risultato? Un’esplosione catastrofica che aumenta improvvisamente la luminosità del sistema. Questo fenomeno, noto come nova ricorrente, si ripete ogni 80 anni circa, e T CrB è una delle poche di questo tipo conosciute nella nostra galassia.

Un po’ di storia

T CrB non è nuova a spettacoli celesti. La prima esplosione di questa stella sembra essere stata documentata nel 1217 da un monaco tedesco dell’abbazia di Ursberg, l’Abate Burchard, che registrò nei suoi annali un astro nella costellazione della Corona Boreale, che divenne improvvisamente molto più brillante per circa una settimana. Altre esplosioni sono state documentate nel 1787, nel 1866, e l'ultima volta nel 1946.

La prossima esplosione è prevista entro il 2026. Tuttavia, recenti osservazioni suggeriscono che potremmo essere molto più vicini al grande evento, che potrebbe verificarsi entro settembre 2024!

La Costellazione della Corona Boreale

T CrB si trova nella piccola costellazione della Corona Boreale, visibile dall'emisfero nord tra le costellazioni del Boote e della Lira. Le sue sette stelle principali formano un semicerchio, facilmente riconoscibile nel cielo notturno.

A sinistra: Un'immagine concettuale di come trovare la "Corona Boreale" nel cielo notturno situata tra le costellazioni di Boote ed Ercole, creata con il software Stellarium. Dopo il tramonto del sole è possibile individuare Vega e Arturo, tra le stelle più luminose del cielo estivo. Collegando le due stelle con una linea immaginaria, è possibile individuare la forma distinta della Corona Boreale al centro. A destra: Posizione della nova T CrB nella Corona Boreale.

Cosa Aspettarsi?

Astronomi e appassionati di astronomia di tutto il mondo sono in trepidante attesa per osservare questa nova. Le attuali variazioni di luminosità di T CrB sono molto simili a quelle osservate prima dell’esplosione del 1946, il che suggerisce che l’evento potrebbe avvenire molto presto. Se ciò accadrà, T CrB oltre ad essere la nova ricorrente più brillante conosciuta diventerà anche quella più studiata della nostra galassia. Per la prima volta arsenali di telescopi, sia da terra che dallo spazio, osserveranno questo evento.

Ma cosa potremmo effettivamente vedere? Nonostante l’importanza dell’evento, l’esplosione di T CrB potrebbe non sembrare particolarmente spettacolare a occhio nudo. Normalmente, questa stella è abbastanza debole e visibile solo con un binocolo. Tuttavia, dopo l’esplosione, sarà visibile a occhio nudo e sarà luminosa quasi quanto la stella polare.

Se volete ammirare questo evento, vi consigliamo di diventare familiari con la regione del cielo attorno alla costellazione della Corona Boreale. L’evento durerà qualche giorno, quindi prepariamoci a osservare il cielo e auguriamoci cieli limpidi!

Elisa Goffo

Condividi

Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine,
Autore: Gabriele Dessena 9 settembre 2025
Mentre la stagione più calda e soggetta agli incendi boschivi volge al termine, è interessante osservare come l’Italia affronti questa emergenza dall’alto, affidandosi a una flotta specializzata di velivoli ed elicotteri
A settembre la ISS verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimenti
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 2 settembre 2025
A settembre la Stazione Spaziale Internazionale verrà raggiunta da due missioni cargo di rifornimento. La prima missione chiamata Progress MS-32 verrà lanciata da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, mentre la seconda missione chiamata CRS NG-23 , verrà gestita da Northrop Grumman. Progress MS-32 Il lancio della missione Progress MS-32 avverrà con un razzo Soyuz di Roscosmos dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan.
Autore: Elisa Goffo 28 agosto 2025
Un gruppo di ricercatori potrebbe aver individuato per la prima volta un buco nero supermassiccio subito dopo la sua formazione. Il buco nero si trova al centro di una struttura chiamata “ Infinity ”, nata dalla fusione di due galassie . La scoperta potrebbe offrire un nuovo spunto per comprendere come i buchi neri massicci si siano originati nell'universo primordiale.
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in
Autore: Giovanni Garofalo 26 agosto 2025
Fin dagli albori dell’attività spaziale, i detriti derivanti da satelliti, razzi e altri oggetti in orbita hanno rappresentato un rischio potenziale durante il loro rientro nell’atmosfera terrestre.
Autore: Lucia Pigliaru 21 agosto 2025
Le prime spettacolari immagini del satellite Proba-3 sono state rilasciate il 16 giugno 2025 in occasione del salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Les Bouget. Le immagini mostrano l’atmosfera esterna del Sole, la corona solare.
Autore: Liliana Balotti 12 agosto 2025
FLEX, acronimo di FLuorescence EXplorer , è la missione innovativa dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla misurazione della fluorescenza delle piante , un indicatore diretto della loro attività di fotosintesi. Previsto nel quarto trimestre del 2026 con un lancio su Vega‑C dal Centro Spaziale della Guyana Francese, questo satellite opererà su un’orbita quasi polare a circa 814 km di altitudine, lavorando in tandem con un satellite Sentinel‑3 nel quadro del programma Living Planet / Earth Explorer. Durante la fotosintesi, le piante emettono una debole luce fluorescente — invisibile a occhio nudo — che rappresenta un indicatore affidabile della loro efficienza energetica e salute complessiva . FLEX misurerà questa fluorescenza, chiamata SIF (Solar-Induced chlorophyll Fluorescence), con una risoluzione spaziale di circa 300 m e cicli di osservazione ripetuti ogni 27 giorni.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 8 agosto 2025
L’azienda aerospaziale Sierra Space ha annunciato che il debutto operativo del Dream Chaser è previsto entro la fine del 2025 . Il Dream Chaser è il primo spazioplano sviluppato per uso commerciale e verrà lanciato a bordo di un razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) dal Kennedy Space Center in Florida. La missione sarà denominata CRS-1 e prevede il trasporto di circa 5000 kg di carico verso la ISS.
Autore: Simone Semeraro 7 agosto 2025
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ci ha donato informazioni preziosissime sulla biologia e la fisica al di fuori dell’atmosfera ed in condizioni di microgravità, e continuerà a sorprenderci per almeno un altro lustro. Ma la ISS, caposaldo anche simboli di cooperazione internazionale, non è la prima stazione orbitale artificiale . Dalla corsa allo spazio, dopo l’arrivo sulla Luna, un passaggio fondamentale è stato sviluppare le conoscenze e le tecnologie che avrebbero facilitato l’accesso alle future missioni spaziali.
Autore: AstroBenny (Benedetta Facini) 5 agosto 2025
Arianespace ha annunciato che il 13 agosto (alle 2:37 italiane) è previsto il lancio del satellite Metop-SGA1 di EUMETSAT. Il lancio sarà effettuato da Arianespace utilizzando il nuovo vettore Ariane 6 che decollerà dallo Spazioporto Europeo a Kourou, nella Guyana Francese, in Sud America.
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il
Autore: Andrea Vanoni 29 luglio 2025
Venere, il secondo pianeta del nostro sistema solare, è spesso definito il " pianeta gemello " della Terra per le sue dimensioni simili e la composizione rocciosa. Tuttavia, le sue condizioni sono estremamente diverse: è avvolto da dense nubi di acido solforico e ha temperature superficiali che raggiungono i 465 gradi Celsius , rendendolo un ambiente ostile per qualsiasi forma di vita conosciuta.
Show More